ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, FenealUil: è emergenza per lavoratori delle costruzioni, ora legge ad hoc-Engineering e Atlantic innovator partner al Salesforce World Tour-Dopo femminicidio torna in carcere per stalking, sorella vittima: “Per lui 22 anni, per noi ergastolo”-Sport, La Russa: "Forte apprezzamento per iniziativa 'Campioni di Vita'"-Andreoni: "750mila decessi l'anno al mondo per malattie trasmesse da zanzare"-Fair Play Menarini, assegnato il premio speciale Fiamme Gialle studio e sport-Giubileo, reperti archeologici piazza Pia: oggi riunione commissione patrimonio culturale-Caldo, in Calabria stop al lavoro nei campi e nei cantieri nelle ore a rischio-Berlinguer, profanata tomba a Prima Porta: è la terza volta in due mesi-Startup, Cents: "Con Ia e Machine learning genera impatto sociale e ambientale"-InfoCamere pubblica il bilancio 2023-Fratelli d'Italia, boom iscritti e contributi nel 2023: conti sorridono a Meloni-Inzago, bimba di 11 anni rischia di annegare in piscina: è gravissima-Parigi 2024, 18enne kitesurfer muore in incidente subacqueo a poche settimane dai Giochi-Spagna, smantellata cellula Isis: nel mirino giocatori e tifosi Real Madrid-Fedez, dalla Doom parte la querela a Marcell Jacobs: campione rischia processo per diffamazione-Valle D’Aosta, alpinista precipita e muore sul Gran Paradiso-Bottiglie abbandonate in Sardegna, al via nuova iniziativa di Ichnusa-Migranti, nuova tragedia: trovati 10 morti su barcone, altri 51 in salvo-Euro 2024 e ascolti tv, Rai 1 vince di nuovo prima serata con Inghilterra-Serbia

Zagaria scarcerato, Romano (Dap): “Errore grave del mio ufficio”

Condividi questo articolo:

Roma, 16 giu. (Adnkronos) – “Su Zagaria c’è stato un grave errore del mio ufficio”. Lo ha detto il direttore generale della direzione detenuti e trattamento del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria (Dap), Giulio Romano ascoltato in audizione davanti alla Commissione parlamentare Antimafia nell’ambito dell’audizione sulla circolare del 21 marzo scorso, relativa alla segnalazione all’autorità giudiziaria di detenuti con patologie e a rischio di complicanze, e sulla questione delle scarcerazioni e le misure alternative a detenuti nell’ambito dell’emergenza Covid, parlando della scarcerazione del boss campano Pasquale Zagaria.

“E’ stato accertato un errore nell’indicazione della posta elettronica del dipendente del Tribunale di Sassari, imputabile all’ufficio e al personale della direzione che io dirigevo”, ha raccontato Romano. Inoltre, ha spiegato, il sistema “Calliope” consente di ottenere “ricevuta alla posta pec” mentre se l’invio è un indirizzo di posta ordinaria “non sai se è arrivata”. Di questo problema “nessuno si era reso conto in precedenza e il problema ancora oggi è irrisolto”. “Nel procedimento di citazione del Tribunale di sorveglianza di Sassari c’era la dipendente addetta alla ricezione di quel tipo di atto”, ha spiegato Romano ed è bastato che il personale “leggesse quel nome da ‘ai’ in ‘ia’ perché quella mail non arrivasse mai”.

“Esterrefatto” si è detto il presidente della commissione Antimafia, Nicola Morra, al termine dell’esposizione.

Pasquale Zagaria, mente economica del clan dei Casalesi e fratello del superboss Michele Zagaria, si consegnò alle forze dell’ordine nel giugno del 2007 dopo diciassette anni di latitanza.

Questo articolo è stato letto 7 volte.

Comments (6)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net