ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Giochi, a Salerno nuova tappa iniziativa Codere 'In Nome della Legalità'-Eurovision 2025, Gabry Ponte vola in finale: ora 'Tutta l’Italia' voterà per lui?-Acea, nel primo trimestre utile netto a 98 milioni (+19%), ricavi a 1,103 miliardi (+9%)-Sinner, l'emozione e il dialogo con Papa Leone XIV - Video-Dazi, Draghi: "Serve accordo con Usa, ma nulla tornerà come prima"-One Health, presentato il primo 'Global curriculum' per professionisti-Sostenibilità, Gualtieri: "Transizione non è sia vincolo ma occasione di rilancio"-Bimbi di campagna più grassi, sedentari e schermo-dipendenti: lo studio-Si conclude 'Rethink New at School', il progetto educativo di Perlana-Sinisa Mihajlovic, il dolore della moglie Arianna: "Ho toccato il fondo e ho scelto di risalire"-Garlasco, famiglia Poggi: "Si cerca attizzatoio? In casa manca solo un martello"-Sostenibilità, dal clima alla salute: il ruolo delle mense scolastiche-Federpol, successo straordinario per il 68° congresso a Genova: focus su Cybersecurity e Ia-Delitto Garlasco, la storia dell'omicidio di Garlasco dall'inizio-Libia, annunciato cessate il fuoco a Tripoli dopo le tensioni nella notte-Cannes 2025, effetto dress code: Halle Berry costretta a cambiare abito-Bonvicini (Agende 21): "Cam per un futuro sostenibile, dai Comuni alle scuole"-Ciafani (Legambiente): "Green Deal opportunità per Europa più competitiva"-Falocco (Fond. Ecosistemi): "Green Deal tutela il nostro modello produttivo"-Da Al-Qaeda all'incontro con Trump, chi è al-Sharaa: l'ex jihadista diventato presidente della Siria

Case ecologiche? In “classe A” solo 89 edifici su 100

Condividi questo articolo:

Una ricerca sull’efficienza energetica degli edifici italiani condotta da Legambiente in collaborazione con Sorgenia mette in evidenza che siamo ancora lontani dall’avere una casa ecologica, lo dimostrano i dati e l’elenco dei promossi e dei bocciati. Si salva, per ora, solo Bolzano e la sua provincia sia nel pubblico che nel privato

Legambiente lancia la campagna ’Tutti in classe A’, e produce in partnership con Sorgenia un dossier i cui risultati devono far riflettere: su 100 abitazioni, case, uffici italiani solo 11 hanno superato l’esame dell’efficienza energetica, i restanti 89 sono stati tutti sonoramente bocciati. E degli 11 promossi, tutti gli edifici si trovano nella mitteleuropea Bolzano. I punti critici sono rappresentati da pareti senza isolamento, finestre montate male, serramenti e solai che facilitano la dispersione di calore. Questi accorgimenti potrebbero far risparmiare 500 euro all’anno. E gli edifici pubblici? Bocciati 18 su 19, l’unico promosso fa parte dell’Amministrazione della Provincia di Bolzano. Tra le Regioni che hanno superato l’esame le Province autonome di Trento e Bolzano, la Lombardia, il Piemonte; promosse con riserva la Puglia, l’Emilia Romagna, la Liguria. Bocciate Toscana, Veneto, Marche, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna, Sicilia, Abruzzo. (fonte: Ansa)

Questo articolo è stato letto 14 volte.

case ecologiche abitare sostenibile efficienza energetica

Comments (3)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net