ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma e i manifesti su decreto Sicurezza, Lega: "Comune viola art.21 Costituzione"-Gp Belgio, sorpresa a Spa: la Ferrari di Hamilton partirà dalla pit lane-Ucraina-Russia, Rubio: "Trump sta perdendo la pazienza con Putin"-Polonara e la battaglia contro la leucemia: "Mia figlia ha capito perché mi cadono i capelli"-Mercato, tutti vogliono Leoni. Sfida tra Juve, Inter e Milan per il difensore del Parma-Incidente su SS16 a Mola di Bari, auto contro van: morta 33enne incinta-Ragazzina muore a Palermo, era stata portata in ospedale: sul corpo segni di violenza-Milan, tifosi 'stregati' dopo il poker al Liverpool: "Allegri ball, ci giocheremo lo scudetto"-Milano, Follini: "Partita decisiva per Sala e la città su terreno politico"-Treviso, scontro frontale tra due auto: 6 feriti, due sono gravi-Grecia, ancora incendi ed evacuazioni: situazione critica a Eubea, Kythira e Creta-Viterbo, uccide il cognato a bottigliate: arrestato 30enne-Usa, attacco con coltello in supermercato in Michigan: 11 feriti-Gaza, oggi tregua umanitaria di 10 ore. Idf: "Lanciati aiuti nella notte"-Thailandia-Cambogia, quarto giorno di combattimenti-Tour de France, oggi ultima tappa: orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Formula 1, oggi il Gp del Belgio. Orario, griglia di partenza e dove vedere la gara-Dazi Usa, oggi l'incontro Trump-von der Leyen: faccia a faccia in Scozia nel golf club del tycoon-Gaza, da oggi pause umanitarie e corridoi per aiuti. Idf: "Carestia? Propaganda di Hamas"-Roma, manifesti Lega su dl sicurezza diventano un caso: si accende scontro con Campidoglio

Toyota Woven City

Condividi questo articolo:

Proposta una città di legno per il sito dismesso di una fabbrica vicino al Monte Fuji

Lo studio di architettura Bjarke Ingels Group e la Toyota stanno collaborando per l’ideazione e la costruzione di una città molto particolare, la Toyota Woven City, proposta per l’ex sito di una fabbrica vicino al Monte Fuji. Il territorio è enorme, copre quasi 71 ettari, e mira a diventare un laboratorio per testare e far progredire la tecnologia del futuro.

Come riportato da Curbed, Akio Toyoda, CEO della Toyota Motor Corporation ha detto che questa città intelligente «consentirebbe a ricercatori, ingegneri e scienziati l’opportunità di testare liberamente tecnologie come l’autonomia, la mobilità come servizio, la mobilità personale, la robotica, la tecnologia connessa alla casa intelligente, l’intelligenza artificiale e altro».

Insomma, Toyota Woven City creerà una nuova forma di interazione tra veicoli, persone e natura, semplificata dalla promessa di una mobilità connessa, pulita e condivisa. La città utilizzerà l’energia solare, l’energia geotermica e la tecnologia delle celle a combustibile a idrogeno per perseguire una società a emissioni zero, con piani di avvio delle varie fasi a partire dal 2021.

Il suo nome «woven city» viene dal modo in cui sono disposte le strade e dal modo in cui sono separate le diverse modalità di trasporto. La città è concepita come una rete flessibile di strade dedicate a varie velocità di andamento per collegamenti più sicuri e adatti ai pedoni.

La strada tipica è divisa in tre: macchine, biciclette e monocicli, pedoni. I tre tipi di strade sono intrecciati in blocchi di città 3 × 3. Il tessuto urbano della griglia si espande e si contrae per adattarsi a una varietà di scale, programmi e aree esterne.

Nascosta alla vista, in una rete sotterranea, si trova l’infrastruttura della città, con l’energia a idrogeno, la filtrazione delle acque piovane e una rete di consegna delle merci.

Come tutte le nuove città visionarie, è costruita in legno, combinando l’eredità dell’artigianato giapponese con la tecnologia di fabbricazione robotizzata. Le case sono intelligenti e sfruttano la connettività grazie alla tecnologia di intelligenza artificiale.

Questo è il modo in cui si vuole costruire: in modo sostenibile ed efficiente nel futuro.

 

Questo articolo è stato letto 25 volte.

archetettura, architettura, città, di legno, tecnologia

Comments (34)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net