ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"

Viaggiare senza smartphone

Condividi questo articolo:

Un nuovo studio ha chiesto a 24 viaggiatori di andarsene in giro senza telefoni e di raccontare le proprie esperienze

Lo sappiamo, viaggiare con l’arrivo delle nuove tecnologie non è più come prima. Un tempo, fare un viaggio voleva dire vagare per le strade senza meta, alla ricerca di ristoranti e punti di riferimento interessanti, camminare con gli occhi e il naso verso il basso, confrontando magari le recensioni di Google e seguendo delle mappe per non perdersi.

Oggi, invece, l’attenzione è tutta focalizzata sul nostro smartphone e non solo per quanto riguarda le facilitazioni delle App e gli strumenti che migliorano il nostro muoverci, ma soprattutto per il fatto che magari siamo sulla Grande Muraglia Cinese e ci mettiamo a scorrere la home di Instagram per guardare quello che stanno facendo i nostri amici a casa. Non è questione di volere o non volere, di saper viaggiare o non saper viaggiare, ormai è una cosa praticamente automatica scrollare gli affari degli altri o cercare su Internet la risposta a una domanda qualsiasi.

Per questo un gruppo di studiosi inglesi e australiani si è chiesto come sarebbe stata oggi un’esperienza di viaggio fatta lasciando lo smartphone a casa e ne ha fatto una ricerca, che si basa sulle interviste a 24 partecipanti che sono andati in viaggio senza telefono.
Lo studio, pubblicato sul Journal of Travel Research, ha coinvolto giovani millennial, che volevano esplorare i benefici di una disintossicazione digitale. Ai partecipanti è stato chiesto di tenere un diario che descrivesse i sentimenti che avevano provato, durante e dopo la vacanza senza telefono.

Ovviamente, all’inizio non è stato facile essere disconnessi e in molti hanno provato molta ansia alla partenza e durante i primi giorni, preoccupati soprattutto da situazioni di emergenza a cui non potevano far fronte – avevano solo una mappa cartacea e la possibilità di parlare con le persone. In due, infatti, si sono ritirati proprio durante questa fase.
A poco a poco, però, il viaggio si è preso il suo spazio e lo hanno goduto.
Quando sono tornati a casa, i viaggiatori hanno riferito che riconnettersi con i loro smartphone e con le reti dei social media, li ha molto delusi perché si sono resi conto dalla superficialità del tutto.

Ovviamente, il punto dello studio non è che si dovrebbe stare senza telefoni: i telefono sono strumenti potenti ed efficaci, se usati bene. Il punto è che certe volte si dovrebbe pensare in un modo diverso da come si fa tutti i giorni, specialmente durante esperienze immersive come quelle generate da un viaggio.

 

Questo articolo è stato letto 185 volte.

ansia, app, diario, Digitale, millennials, nuove tecnologie, Smartphone, Social Media, viaggiare, viaggio, vita digitale

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net