ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Ferrara (Unindustria Calabria): "Usa sono 8% nostro export, sostenere imprese"-Modric: "Al Milan per vincere e portare esperienza. Scudetto a 40 anni come Ibra? Sarei felicissimo"-FdI, nozze a Roma per Cirielli: celebra La Russa. Menu campano e bomboniere in ceramica di Vietri-Atterraggio di emergenza per volo Iberia, collisione con un uccello e danni al motore-Fedez, il bacio con Giulia Honegger e la dedica: "Non può piovere per sempre"-Gksd e Gruppo San Donato, a Baghdad posa della prima pietra ospedale italiano-Mengoni e Annalisa, il duetto da sogno arriva il 5 settembre con 'Piazza San Marco'-Ceccon ripensa ai Mondiali: "Cosa resta dopo tanta sofferenza? Un paio di foto e una medaglia..."-Incidente A1, chi sono le vittime dello schianto con il tir tra Arezzo e Valdarno-Olimpia Splendid, rafforzato patto per la sostenibilità-Piercing 'marini', la body art che sfida sole e spiaggia-Carte elettroniche, aumenta uso in vacanza: 10 consigli su come non cadere in trappola-Milan, Jashari si allontana? La mossa a sorpresa del Bruges complica la trattativa-Song Young-kyu trovato morto in auto, attore sudcoreano aveva 55 anni-Attacco Hamas 7 ottobre, parenti vittime fanno causa a Meta-Virus naturali contro superbatteri resistenti, terapia fagica al Sacco di Milano-Sinner-Alcaraz, la battaglia continua: i punti che Jannik dovrà difendere a Cincinnati per restare numero 1-Mantova, risucchiato da macchina agricola: morto 51enne-L'ambasciatore russo: "Non ci si può fidare dell'Italia, ucrainofilia nuovo virus"-Harry e la scazzottata con lo zio Andrew: "Non è mai avvenuta"

I benefici dello stare in mezzo alla natura

Condividi questo articolo:

Un vasto studio che ha coinvolto 290 milioni di persone conferma quello che si dice da sempre: passare del tempo all’aperto potrebbe salvarci la vita

Ammettiamolo: siamo in molti a fare delle vite al chiuso, bloccati davanti a computer attraverso i quali svolgiamo sia le nostre attività lavorative che quelle ricreative. Stessa stanza, stessa sedia, stesso ufficio. Pareti, aria condizionata, riscaldamenti.

Ammettiamolo: tendiamo a vivere vite al chiuso e questa è un’abitudine sbagliata. Non solo perché lo diciamo noi ma perché lo dicono i dati globali raccolti da un team di ricercatori della University of East Anglia.

I ricercatori hanno analizzato 140 studi provenienti da 20 diversi paesi – tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Spagna, Francia, Germania, Australia e Giappone – che coinvolgevano oltre 290 milioni di persone per confermare che vivere vicini alla natura e trascorrere del tempo all’aperto ha benefici davvero significativi per la salute.

Il rapporto, pubblicato sulla rivista «Environmental Research», conclude che l’esposizione allo spazio verde riduce il rischio di diabete di tipo II, di malattie cardiovascolari, di morte prematura, di nascita pretermine, di stress e ipertensione – tra gli altri benefici.

I ricercatori non sono certi della maniera in cui la natura provochi questi benefici: potrebbe essere perché vivere fuori offre maggiori possibilità di attività fisica e socializzazione, ad esempio, oppure perché la natura fornisce un’esposizione a batteri sani che comportano benefici per il sistema immunitario e riducono i problemi di salute, oppure per chissà quale altro motivo. È importante scoprirlo, certo, ma intanto un’altra cosa importante di questo studio, la speranza, è che la ricerca spinga le persone a trascorrere più tempo all’esterno e persino a ispirare progetti che rendano la natura più accessibile.

Questo articolo è stato letto 145 volte.

aria, natura, salute

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net