ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)-Formula 1, Hamilton domina la prima sessione di libere a Silverstone-Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"-Mostra Venezia, da Guadagnino a Lanthimos: i primi rumors sui film in concorso-Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari

I microbi possono manipolare le nostre menti?

Condividi questo articolo:

Per i ricercatori, potremmo esserci evoluti a partire dai nostri batteri intestinali

I ricercatori dell’Università di Oxford hanno proposto un quadro evolutivo al centro del quale stanno i microbi che abitano il nostro intestino. Lo studio, pubblicato su Nature Reviews Microbiology, è stato condotto in particolare da Katerina Johnson (Dipartimento di Psicologia Sperimentale) e Kevin Foster (Dipartimento di Zoologia) , che hanno valutato l’asse “intestino-cervello”, dimostrando che i batteri intestinali (in particolare le specie appartenenti a Lactobacillus e Bifidobacterium) possono influenzare il comportamento sociale, l’ansia, lo stress e il comportamento depressivo.

Una teoria che sta prendendo piede è che i microrganismi del microbioma intestinale manipolino il nostro comportamento a proprio vantaggio. Per esempio, i batteri intestinali potrebbero cambiare il nostro comportamento, rendendoci più socievoli, per aumentare la probabilità di trasmissione di microorganismi a nuovi ospiti. E’ interessante notare che numerose specie di batteri intestinali possono produrre sostanze chimiche di struttura identica ai neurotrasmettitori del nostro cervello (o ai loro precursori). Tuttavia, alla luce della teoria evolutiva, gli autori suggeriscono che questo scenario, ossia che i nostri cervelli siano manipolati dai nostri microbi, è molto improbabile data l’immensa diversità delle specie microbiche e dei ceppi che abitano l’intestino.

Katerina Foster ha commentato: “Non si tratta di burattinai. La crescita microbica dà luogo a sottoprodotti metabolici, come gli acidi grassi a catena corta noti per influenzare la funzione cerebrale, e i metaboliti microbici possono anche interagire con la nostra risposta immunitaria. Piuttosto, la nostra fisiologia potrebbe essersi adattata per utilizzare i microbi migliori per noi. Potremmo quindi esserci evoluti in modo che i nostri microbi potessero interagire perfettamente con le funzioni cerebrali, così che un cambiamento nel nostro microbioma intestinale potrebbe avere effetti sul comportamento.”

Johnson e Foster suggeriscono che una comprensione dell’evoluzione della comunicazione intestinale potrebbe aiutarci a intervenire efficacemente su questo ecosistema microbico, con potenziali benefici per la salute mentale e il benessere.

 

Questo articolo è stato letto 46 volte.

ansia, Batteri, Comportamento, evoluzione, intestino

Comments (8)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net