ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Calcio mercato, per quote Sisal nel mirino Inter anche Bernanbé e Nico Paz, a 9 l'arrivo di Chiesa-Max Giusti incontra Pietrangeli: "Per lui Sinner dovrebbe dare vantaggio agli avversari"-DiVincenzo potrà giocare con l'Italia, ma deve rinunciare agli Europei-Ozzy Osbourne, in migliaia a Birmingham per l'ultimo addio sulle note di 'Iron man'-Dazi, Miranda (ExportUsa): "15% non è aggiuntivo ma aliquota unica, dirada incertezza imprese"-Dazi, Trump: "Scadenza primo agosto rimane, non ci saranno estensioni"-Biathlon, morta campionessa olimpica Dahlmeier dopo incidente alpinistico-Ucraina, Cremlino: "Sanzioni Usa? Economia della Russia ormai è immune"-Caso Garlasco, mamma Sempio: "Andrea da innocente ha perso casa e rischia il posto di lavoro"-Strage di Corinaldo, Cavallari estradato dalla Spagna è arrivato in Italia-Rottamazione quater, il 5 agosto è il termine ultimo per la nona rata-Belen è in dolce attesa? Lei rompe il silenzio: "Grazie, è il lattosio"-Swiatek cucina pasta con le fragole, la reazione 'scioccata' di Musetti-Terremoto oggi da Kamkatchka a Giappone, la casa trema per un minuto-Musicista italiano denuncia 'La La Land' per plagio: "Non cerco fama, ma giustizia"-Mondiali nuoto 2025, chi è Simone Cerasuolo oro nei 50 rana-Netflix ha davvero rotto con Meghan Markle? Perché il contratto “conviene a entrambi"-Zandalasini da sogno in WNBA: canestro decisivo per l'azzurra-West Nile, quarta vittima in Campania: muore un 73enne-Julia Garner sarà Madonna, confermato il biopic sulla Regina del pop

Puoi essere obeso ma avere un cuore forte?

Condividi questo articolo:

Uno studio racconta che non è vero che esistono obesi che non abbiano rischi cardiaci

Un nuovo studio britannico, pubblicato sulla rivista «European Heart Journal», ha analizzato circa 300.000 persone per smantellare il «paradosso dell’obesità», ovvero una teoria che sostiene che l’essere obesi non comporti necessariamente l’insorgenza rischi cardiaci.

I ricercatori hanno scoperto che l’obesità aumenta il rischio di attacchi cardiaci, ictus e ipertensione e che il rischio aumenta man mano che aumenta l’adipe che si porta attorno alla vita. Non esiste alcun effetto protettivo del grasso, quindi: qualunque sia il nostro indice di massa corporea (IMC), la perdita di qualche chilogrammo non farà altro che migliorare la nostra salute.

Nello studio, i ricercatori hanno scoperto che le persone con un IMC tra 22 e 23 (quindi regolare) avevano il più basso rischio di malattie cardiache; man mano che questo indice – che, ricordiamolo è una misura che si basa su peso e altezza – aumentava, il rischio cresceva, aumentando del 13% anche per quantità moderate di aumento di peso. Senza contare che hanno scoperto che per le donne con un girovita di 74 cm e per gli uomini con un girovita di 81 cm, ad ogni aumento di 12 cm, il rischio di malattie cardiache cresceva del 16%.
Per capire come aumenta il rischio di malattie cardiache, bisogna tenere sotto controllo queste caratteristiche, ma anche il rapporto vita-fianchi, il rapporto vita-altezza e la percentuale di grasso corporeo.

Su questa base e con questa nuova scoperta sarà difficile continuare a negare la gravità dell’essere obesi perché è stato dimostrato che non esiste alcun paradosso dell’obesità – recentemente, inoltre, è stato pubblicato uno studio sulla rivista «JAMA Cardiology» che ha mostrato come sia una leggenda il fatto che le persone con malattie cardiache che sono in sovrappeso o obese vivano più a lungo di quelle che hanno un peso normale.
Insomma: il peso forma deve essere il nostro obiettivo. Sempre.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

cuore, obesità, obeso, peso, rischi, salute

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net