ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"-Unioncamere-Assonautica, per economia del mare "occorrono scelte coraggiose"-Roma, al via la conferenza per la ricostruzione Ucraina. Meloni: "Immaginare il dopo"-Wimbledon, anche Shelton si inchina a Sinner: "Non ho mai visto nulla di simile"

Serve una moda “slow”, riciclare tutto è impossibile

Condividi questo articolo:

Esistono alternative al modello corrente di industria della moda, che consuma troppe risorse

L’industria della moda è un pericolo per l’ambiente: consuma troppe risorse. Bisogna trovare una soluzione più sostenibile, probabilmente puntando verso una moda slow. Il riciclo al 100%, ad essere realisti, è una chimera. Lo spiega Greenpeace nel nuovo rapporto “Fashion at the crossroads”, che raccoglie quasi 400 esempi di alternative al modello corrente di industria della moda. Per la prima volta viene presentata una rassegna di soluzioni già praticate da cui ottenere un modello che non comporti compromessi di natura etica, sociale o ambientale.

“L’economia circolare – afferma Chiara Campione, Senior Corporate Strategist di Greenpeace Italia – è sulla bocca di tutti, ma dietro questa bella etichetta si nasconde il sogno impossibile dell’industria che la circolarità possa risolvere il problema di un consumo eccessivo di risorse. In ogni caso dobbiamo consumare meno perché il riciclo al 100% è una chimera!”.

Da sei anni Greenpeace porta avanti la campagna Detox per l’eliminazione delle sostanze chimiche pericolose dal tessile.

Finora hanno aderito 80 marchi internazionali, tra i quali più di 50 realtà tessili italiane, che rappresentano il 15% della produzione tessile globale in termini di fatturato.

L’”economia circolare” è ancora immatura secondo Greenpeace: la produzione tessile globale continua a crescere esponenzialmente e il riciclo avviene prima di aver eliminato le sostanze chimiche pericolose. Per questo bisogna ridurre l’impatto della produzione tessile, aumentare la longevità dei prodotti, il loro riciclo e una nuova vita per i prodotti. “È ora – conclude Greenpeace – che venga adottata una normativa sulla responsabilità delle aziende che preveda il ritiro obbligatorio dei prodotti a fine vita, per evitare che finiscano in discarica o all’inceneritore, e che premi chi si impegna sul fronte della riduzione dell’impatto ambientale del prodotto”.

Questo articolo è stato letto 34 volte.

economia circolare, fashion, greenpeace, inquinamento, moda, Slow Fashion, vestiti

Comments (21)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net