ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Sei genitore? Vivrai più a lungo! Lo dice la scienza

Condividi questo articolo:

Una ricerca svedese che piacerà molto alle mamme e ai papà

Lunga vita ai genitori! Non è solo un augurio, ma una scoperta scientifica che renderà felici mamme e papà. 

Secondo una ricerca pubblicata online sul ‘Journal of Epidemiology and Community Health’, a 60 anni la differenza nell’aspettativa di vita fra genitori e non può essere anche di 2 anni.

Lo studio ha osservato la durata della vita dall’età di 60 anni in poi in tutti gli uomini (704.481) e le donne (725.290) nati tra il 1911 e il 1925 in Svezia, utilizzando dati nazionali. Sono anche stati raccolti i dati del registro di stato civile, con dettagli su numero e sesso degli eventuali figli.
Il risultato della ricerca? Dopo aver considerato diversi fattori come il livello di istruzione e altri elementi, è emerso che il rischio di morte è più basso tra coloro che hanno avuto almeno un figlio rispetto a coloro che non ne hanno avuti, e questo ancora di più negli uomini che nelle donne.

Dobbiamo considerare che si tratta di uno studio “osservazionale”, quindi non possiamo trarre alcuna conclusione definitiva sul legame causa-effetto fra i due fenomeni. Tuttavia, fanno notare i ricercatori, l’associazione tra avere figli e vivere più a lungo “è più forte quando i genitori sono diventati più vecchi è in accordo con l’idea che le persone senza figli si trovano a dover affrontare mancanze di supporto e sostegno verso la fine della loro vita”.

Questo articolo è stato letto 31 volte.

figli, genitori, longevità, salute, vita

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net