ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

Sostanze chimiche pericolose nell’abbigliamento e nell’attrezzistica outdoor

Condividi questo articolo:

Un rapporto di Greenpeace per far luce sulle aziende che vendono i prodotti da indossare per sfuggire all’inquinamento che, a quanto pare, sono inquinanti

Continuiamo a muoverci per il mondo sommersi dai soliti paradossi: pensiamo che fare una passeggiata in mezzo alla natura sia un ottimo modo per sfuggire all’inquinamento della città e prendere un po’ d’aria fresca; poi, però – purtroppo – si scopre che gli equipaggiamenti ai quali gli appassionati di sport outdoor si affidano per stare al caldo, all’asciutto e al sicuro, nascondono elementi che possono danneggiare gli ambienti incontaminati che si stanno esplorando. 

L’associazione ambientalista Greenpeace ha recentemente pubblicato un rapporto nel quale racconta dei test che hanno mostrato la presenza di sostanze chimiche in queste attrezzature: su 40 campioni, ben 36 (tra abbigliamento, calzature, zaini, tende e sacchi a pelo di una serie di marchi diversi) sono risultati essere composti da prodotti chimici  perfluorurati e polifluorurati (PFC). Questi composti sono utilizzati per il trattamento delle superfici, per renderle resistenti all’acqua e allo sporco, ma queste sostanze chimiche sono dannose per l’uomo e l’ambiente. 

Lo scorso settembre, Greenpeace ha chiesto ai rivenditori di rivelare se i prodotti chimici erano stati utilizzati e, dal momento che i rivenditori non confermato questa eventualità, l’associazione ha chiesto al pubblico di votare per scegliere i prodotti sui quali si sarebbero effettuati i test (è sulla base di questa votazione che sono stati selezionati i 40 articoli da controllare). Alla luce dei risultati, è stato chiesto ai marchi l’eliminazione graduale – entro il 2020 – di queste sostanze dal loro processo produttivo.

Il rapporto di Greenpeace, pubblicato il 26 gennaio di quest’anno, mette in guardia contro l’impatto ambientale della PFC, visto che queste sostanze possono rimanere nell’ambiente per molti anni dopo il loro rilascio e, infatti, sono disperse per tutto il globo (anche in posti impensabili: luoghi remoti, fegati degli orsi, sangue umano).

Il fatto che almeno 4 dei campioni siano risultati liberi da questi prodotti chimici (si tratta delle giacche di Vaude e Jack Wolfskin, di uno zaino di Haglöfs, e un paio di guanti di The North Face) dà speranza: dimostra che una produzione «sana» è possibile, che esiste un futuro verde per questo settore, per far sì che contribuisca davvero a legare le persone con la natura.

E.C.

Ecoinvenzioni: la stampante che ricicla i vecchi vestiti

Questo articolo è stato letto 34 volte.

abbigliamento, greenpeace, outdoor, perfluorurati, polifluorurati, Sostanze chimiche

Comments (5)

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 50082 more Information on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/sostanze-chimiche-pericolose-nell-abbigliamento-e-nell-attrezzistica-outdoor/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More Information here to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/sostanze-chimiche-pericolose-nell-abbigliamento-e-nell-attrezzistica-outdoor/ […]

  • … [Trackback]

    […] Find More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/sostanze-chimiche-pericolose-nell-abbigliamento-e-nell-attrezzistica-outdoor/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net