ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cina, piogge e inondazioni nella regione di Pechino: 34 morti e 80mila evacuati-"Dispersi classificati come disertori per nascondere perdite in Ucraina", la rivelazione sulla mossa russa-Caldo, tregua dall'afa in tutta Italia: ma quanto dura questa pausa?-Sparatoria a Manhattan, uccide quattro persone prima di togliersi la vita-Dazi, accordo con Trump sbilanciato ma senza alternative: la versione della Ue-Ucraina, armi Russia stanno per finire: Mosca si affida a forniture straniere-Trump e l'ultimatum a Putin sull'Ucraina, la replica di Medvedev: "Gioca, ma rischia guerra contro Usa"-Caso Gergiev, Lavrov contro l'Italia: "E' sotto influenza dei neonazisti ucraini"-Caso Epstein, Ghislaine Maxwell chiede revoca condanna e fa appello a Trump-Gaza, media: "Netanyahu proporrà annessione per tenere Smotrich nel governo"-Tensioni su accordo programma ex Ilva, si dimette il sindaco di Taranto Piero Bitetti-Napoli, 4 indagati per i 3 operai morti al Vomero: martedì l'autopsia-Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent più famoso d'Italia-Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al 'Mare di Roma'-Dazi, critiche da Germania e Francia. Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali"-Accuse di stupro per Paul Gallagher, fratello maggiore degli Oasis Noel e Liam-Dazi, Fontana (Confindustria Puglia): "Disgrazia insormontabile per alcune aziende, ora serve sostegno"-Dazi, Marzano (Confagricoltura Campania): "Più a rischio produzioni meno strutturate"-La Piadina Romagnola Igp protagonista a Tramonto DiVino a Riccione-Dazi, Crolla (AmCham Italy): "Con intesa evitata escalation, punto di partenza e non di arrivo"

Dubai: solare su ogni tetto entro il 2030

Condividi questo articolo:

Miliardi di fondi sono stati istituiti per il progetto verde della capitale di uno degli Emirati Arabi

 

Dubai, negli ultimi anni, ha fatto alcune mosse interessanti nella promozione delle energie rinnovabili, ma solo adesso ha annunciato qual è il vero obiettivo che c’era dietro quelle mosse: l’idea è quella di concentrarsi sull’energia pulita al fine di poter installare il solare sul tetto di ogni edificio della città entro il 2030.

L’annuncio del governo di Dubai riguardo all’incoraggiamento che verrà fatto ai proprietari degli edifici per spingerli a installare pannelli solari sui tetti e a collegarli all’impianto elettrico della rete locale è stato fatto durante il lancio della Dubai Clean Energy Strategy 2050, un programma che mira a rendere Dubai un centro globale di energia pulita e green economy: passando per uno step di approvvigionamento del 25% dall’energia pulita entro il 2025, si arriva all’obiettivo del 75% entro il 2050 (la strategia si sviluppa principalmente intorno a cinque punti: infrastrutture, legislazione,  finanziamenti, competenze e capacità di costruzione, mix energetico ambientale favorevole).

I fondi previsti sono di 100 miliardi di dihram (che equivalgono a poco meno di 25 miliardi di Euro) e serviranno a fornire prestiti a basso costo per gli investitori nel settore dell’energia pulita di Dubai.

Se si pensa che gli Emirati Arabi possiedono la seconda più grande riserva di petrolio al mondo, ci si rende meglio conto di quanto siano ideologicamente importante questi impegni. Nel frattempo, quasi a dimostrazione che non si tratta solo di propositi ma di un vero e proprio progetto, si è inaugurata la seconda fase del Mohammed Bin Rashid Al Maktoum Solar Park, un parco solare che produrrà 5.000 MW in un unico luogo entro il 2030 – è considerato come il più grande parco solare nel suo genere in tutto il mondo.

Sono molte le grandi città che hanno annunciato una completa decarbonizzazione entro il 2050, per non parlare delle corporazioni gigantesche che sono decise a raggiungere questo obiettivo da almeno 2 decenni, la speranza è che ce la possano fare tutti.

 

Mettere un impianto solare su ogni singolo tetto di una città non è un brutto modo per iniziare.

EC

Questo articolo è stato letto 16 volte.

Comments (10)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net