ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Delusione Hamilton: "Sono inutile, la Ferrari dovrebbe cambiare pilota"-Giubileo giovani, intercettati tre droni a Tor Vergata-Mondiali nuoto Singapore, programma 3 agosto. Orari e dove vedere italiani in tv-Gp Ungheria, pole Ferrari con un super Leclerc. Disastro Hamilton-Calabria, centrosinistra al lavoro per campo extra-large: "Partita apertissima"-Gp Ungheria, griglia di partenza: Leclerc in pole, poi le McLaren-Omicidio di Gemona: madre della vittima resta in carcere, compagna in struttura protetta-Marco Mengoni e Annalisa avvistati insieme a Venezia. I fan: "Cosa stanno tramando?"-Juventus-Reggiana 2-2, il tifo bianconero si accende: "Giocavamo contro il Real?"-West Nile, quarta vittima nel Lazio: morta 93enne-La stella dell'atletica Usa Sha’Carri Richardson picchia il fidanzato: arrestata e rilasciata. Cos'è successo-Torino, medico arrestato per produzione di materiale pedopornografico-Antonacci, Tananai e Blanco cantano 'Sognami' e spunta l'ipotesi: feat in arrivo?-Ucraina, Putin tira dritto: "Presto missili ipersonici schierati in Bielorussia"-Sondrio, uccide la moglie e confessa: arrestato 65enne-Covid, casi in aumento a luglio: anche il Sars-CoV-2 ha rialzato la testa-Giubileo dei giovani, 18enne egiziana morta dopo malore in pullman-Mondiali nuoto, Ceccon ottavo nei 100 farfalla. Pilato e Bottazzo in finale nei 50 rana-West Nile, Pregliasco: "Casi reali? Fino a 150 in più. Picco verso metà agosto"-Roma, prova a sottrarre bimba alla madre in piazza della Radio: arrestato

Una zucca ci può mettere 850 anni a germogliare?

Condividi questo articolo:

Sono stati ritrovati semi rimasti a riposo per quasi mille anni e si è deciso di piantarli: il risultato sono zucche di una varietà mai vista prima

Nel 2008, in un sito di scavo della riserva indiana di Menominee (vicino alla città di Green Bay, nel Wisconsin), degli archeologi hanno trovato un globo di argilla scolpita, una pentola che veniva usata per conservare i semi, risalente ad almeno 850 anni prima e, all’interno di questa pentola, sono stati trovati antichi semi di una varietà di zucca sconosciuta.

Questi semi sono stati piantati e hanno germinato, producendo le prime piante della tipologia di zucca Gete Okosomin nate nel nostro secolo e quindi, adesso, i semi di questa zucca sono stati distribuiti alle comunità indigene di tutto il Nord America.

C’è da ricordare, infatti, che la zucca è tra le più antiche colture domestiche delle Americhe: infatti, per migliaia di anni, è stata proprio la zucca a soddisfare i bisogni delle persone che morivano di fame, anche perché l’antenato più selvatico della zucca ha preceduto gli esseri umani nelle Americhe e la sua coltivazione domestica è iniziata probabilmente nel sud del Messico (anche se i consumatori di solito hanno familiarità solo con le zucchine o con la zucca butternut, la Cucurbita, in realtà è un genere di pianta – appartenente alla  famiglia delle Cucurbitaceae –  estremamente diversificata che arriva a includere fino a 30 specie diverse che nel tempo si sono adattate ai diversi climi).

Proprio per questo legame con la tradizione, i semi di zucca trovati nel Wisconsin sono stati distribuiti a persone e organizzazioni delle comunità indigene (attualmente, la zucca Gete Okosomin è alla sua quinta generazione, quindi non è disponibilissima per tutti, ma sono avvenute distribuzioni selezionate) e tra queste c’è stata Winona LaDuke, attivista dei Nativi Americani e candidata alla vicepresidenza degli Stati Uniti d’America con il Green Party sia nel 1996 che nel 2000. È stata proprio LaDuke a dare a questa zucca il nome di Gete Okosomin, una parola Anishinaabe che significa «una vecchia zucca davvero eccezionale».

La distribuzione dei semi è stata possibile grazie alla White Earth Land Recovery Project, un’organizzazione no profit che si occupa della tutela della sovranità del cibo e della terra dei Nativi Americani.

La zucca è una parte fondamentale del patrimonio agricolo dei Nativi e la sua rinascita rappresenta la speranza di coloro che lottano sia per le radici che per un futuro migliore.

Coloro che lottano per le radici di un futuro migliore, insomma.

EC

Questo articolo è stato letto 704 volte.

fioritura zucca, riserva indiana di Menominee, zucca

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net