ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

I cambiamenti climatici sono una minacci per la pace

Condividi questo articolo:

Anche, e soprattutto, la pace nel mondo è minacciata dai cambiamenti climatici

 

I cambiamenti climatici minacciano la pace. A lanciare l’ennesimo allarme sul rischio e sulle conseguenze dei cambiamenti climatici è Martin Lees, consulente delle Nazioni Unite per la Cop di Lima e rettore emerito dell’università della pace Onu, aprendo a Roma l’International Symposium on climate change. ‘Oggi serve una politica intelligente che guarda al futuro. I cambiamenti climatici sono una minaccia non convenzionale alla pace; dovremmo capire perché spendiamo così poco per rispondere a questa minaccia’, ha affermato Martin Lees. ‘Parigi – aggiunge Lees – potrebbe costituire l’ultima occasione per raggiungere risultati’.

I rischi dei cambiamenti climatici sono cosa attuale e già presente e non è bene pensare ‘verranno chissà quando, in realtà i più poveri stanno già pagando. Dalla rivoluzione industriale in poi la temperatura media globale è cresciuta di 0,8 gradi’.

‘Le emissioni non sono diminuite, anzi, stiamo pompando miliardi di tonnellate di CO2 nell’aria ogni anno’, osserva Lees, che ricorda come anche il Fondo monetario internazionale si sia occupato della questione in un report sui combustibili fossili.

 

‘Oggi siamo lontani – rileva il consulente Onu – l’accordo di Parigi avrà ricadute a livello internazionale per molto tempo. Ci troviamo di fronte a un problema per il quale siamo al punto di non ritorno. La visione e la leadership da qualcuno nel mondo deve arrivare. Il Santo Padre ha sollevato un punto specifico, una voce fondamentale nel mondo con dimensione morale; perché non si risolve la questione senza cambiare il nostro modo di agire’. ‘I ministri dell’Ambiente credono di poter risolvere la situazione da un punto di vista ambientale perchè di ambiente si tratta – conclude Lees – nulla di più lontano. I sintomi dei cambiamenti climatici sono ambientali ma cause sono nelle nostre economie, nelle nostre tecnologie, nei nostri comportamenti’.

gc

Questo articolo è stato letto 24 volte.

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net