ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll

Il telescopio James Webb cattura una galassia a spirale e l’affascinante fenomeno Herbig-Haro 49/50

Condividi questo articolo:

Nuove meraviglie dallo spazio profondo

Il telescopio spaziale James Webb, fiore all’occhiello della NASA e delle agenzie spaziali europea e
canadese, continua a stupire.
Le sue ultime immagini mostrano con una nitidezza mai vista prima una galassia a spirale lontana e un fenomeno affascinante noto come Herbig-Haro 49/50, legato alla nascita delle stelle.

Una finestra sull’universo primordiale, che ci consente di osservare eventi cosmici in atto a migliaia di anni luce dalla Terra.

Una galassia a spirale come non l’avevamo mai vista

Le immagini rilasciate ritraggono una galassia a spirale, simile alla nostra Via Lattea, ma molto più distante.
Grazie alla straordinaria sensibilità agli infrarossi del telescopio James Webb, è possibile distinguere:

  • le braccia spiraliformi piene di gas e polveri
  • i nuclei attivi, dove nascono nuove stelle
  • le interazioni gravitazionali con altre galassie vicine

Si tratta di uno sguardo nel passato dell’universo, poiché la luce osservata ha viaggiato per miliardi di anni prima di raggiungerci.

Herbig-Haro 49/50: la nascita violenta delle stelle

Nelle stesse immagini è stato immortalato anche Herbig-Haro 49/50, un oggetto astronomico raro e affascinante.

Si tratta di getti di materia ad alta velocità espulsi da una stella appena nata, che colpiscono il gas circostante creando luminose onde d’urto visibili nello spettro infrarosso.

Herbig-Haro 49/50 si trova nella costellazione del Camaleonte, una regione celeste ricca di nubi molecolari dove si formano nuove stelle.

Questa immagine ci mostra una fase cruciale e turbolenta della vita stellare, difficile da osservare con i telescopi tradizionali.

Perché è importante questa scoperta?

Il James Webb Space Telescope è progettato per studiare:

  • la formazione delle prime galassie
  • la nascita e l’evoluzione delle stelle
  • la composizione chimica degli esopianeti potenzialmente abitabili

Ogni nuova immagine non è solo spettacolare, ma è anche una miniera di dati scientifici. Le osservazioni di galassie lontane e oggetti come Herbig-Haro 49/50 ci permettono di comprendere come si è formato l’universo e come nascono i sistemi planetari.

In sintesi

  • Il telescopio James Webb ha catturato una spettacolare galassia a spirale e il fenomeno Herbig-Haro 49/50.
  • Le immagini mostrano la nascita di una stella e la struttura di una galassia simile alla nostra.
  • Si tratta di dati fondamentali per la ricerca astrofisica, che ci aiutano a ricostruire l’evoluzione dell’universo.
Questo articolo è stato letto 16 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net