ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Minaccia per la Russia, ma il Gruppo Wagner opera ancora: la scoperta degli 007 britannici-Ucraina, Trump contro Putin: "Attacchi Russia disgustosi, applicherò sanzioni"-Temptation Island, Alessio fa dietrofront... dopo il terzo falò esce con Sonia-Maria Concetta dopo Temptation Island: "Come ho scoperto i tradimenti di Angelo"-Dazi Usa, da oggi tariffe al 15% per l'Ue. Ma la dichiarazione congiunta ancora non c'è-Temptation Island, Valerio non torna indietro: "Sarah rimane importante, ma ora c'è Ary"-Sonia e Simone dopo Temptation Island: torna l'amore e... arriva un bebè-Carlo D'Attanasio liberato in Papua Nuova Guinea, la compagna: "Fine di un incubo"-Temptation Island, la rinascita di Antonio e Valentina: "Più forti di prima"-Atp Canada, Musetti eliminato al terzo turno: Michelsen vola agli ottavi-Angela Caloisi e Paolo Crivellin sposi: da Uomini e Donne alle nozze da sogno-Calabria, il governatore Occhiuto si dimette: "Non mi farò fermare, mi ricandido"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 31 luglio-Morto Bob Wilson, addio al regista visionario della scena contemporanea-Caso Garlasco, mamma di Sempio: "Il pompiere? Mai visto a Vigevano"-Cagliari, 6 intossicati da botulino dopo aver mangiato street food: gravi-Dopo l'americano Time anche l'inglese The Times elogia due volte Meloni: "Prima leader Italia seria da decenni"-Matteo Materazzi e la lotta contro la Sla. La moglie lancia una raccolta fondi: "C'è una piccola speranza"-Gaza, perché l’aiuto non arriva: i camion sequestrati dalle milizie armate-Milano, rumors alla Camera: spunta ipotesi Mario Calabresi per il 'dopo Sala'

Xylella Salento: sarà evitata la strage di ulivi

Condividi questo articolo:

La strage di ulivi nel Salento sarà evitata, almeno per ora. Ma la Puglia resta isolata

 

Gli ulivi del Salento sono salvi. Almeno per ora, non ci sarà le temuta strage di alberi. Discorso diverso, invece, nelle zone a Nord del Salento, come a Oria, dove la Xylella rischia una pericolosa diffusione verso il resto d’Italia.E mentre si attendono nuove prove scientifiche del batterio, restano bloccate le esportazioni di piante dalla Puglia. Salento, quindi, isolato.

La notizia dello stop all’eradicazione, anche se momentaneo, piace a Coldiretti. ‘E’ assurdo e inaccettabile – sottolinea Moncalvo – pensare di eradicare tutte le piante infette più tutte quelle “ospiti” a una distanza di cento metri a prescindere dallo stato di salute, poiché questa soluzione avrebbe costi improponibili e causerebbe danni economici e ambientali inaccettabili, oltre a rischiare di spazzare via centinaia di anni di storia delle aree del Salento. Sul fronte istituzionale occorre accelerare l’iter per il riconoscimento dello stato di calamità avviato dal Parlamento per poter alleviare il problema delle scadenze contributive e fiscali per le aziende agricole colpite dalla calamità, oltre a quelle relative al pagamento dei mutui. Da parte nostra siamo mobilitati per arginare il contagio – precisa Moncalvo – con la diffusione capillare di buone pratiche agricole, ma anche con il sostegno e il coordinamento dell’attività di ricerca fondamentali per difendere le 11 milioni di piante millenarie del Salento e salvare un bene della Puglia, dell’Italia e dell’intera Umanità.  In questa occasione – conclude Moncalvo – vogliamo pero’ anche riaffermare a tutti i cittadini che la xylella non mette minimamente in dubbio la qualità e la sicurezza alimentare dell’olio extravergine’,

 

Intanto un ulteriore segnale positivo arriva dal Consiglio dei ministri: il ministro all’agricoltura Maurizio Martina ha annunciato l’utilizzo del fondo di solidarietà contro la Xylella, con 11 milioni stanziati per produttori e vivaisti danneggiati, e in base a cui la Puglia potrà chiedere lo stato di calamità. Partirà poi il Piano olivicolo nazionale da 20 mln per il triennio 2015-2017. Un ‘segnale importante’, commenta Coldiretti.

gc

Questo articolo è stato letto 24 volte.

coldiretti, salento, ulivi, ulivi del Salento

Comments (14)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net