ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Colloqui Ucraina-Russia a Istanbul, "ma Putin prepara una nuova offensiva": il retroscena-Musetti-Alcaraz: orario, precedenti e dove vederla in tv-Giro d'Italia, oggi la settima tappa: orario, percorso e dove vederla-Garlasco, si cerca un match tra impronte e dna: continua l'incidente probatorio-Ucraina-Russia, oggi i colloqui tra delegazioni: incontri senza Zelensky e Putin-Eurovision 2025, ecco chi passa in finale dopo il secondo round-Meteo pazzo, maltempo e caldo africano: le previsioni-Ue, Meloni oggi a Tirana per vertice Cpe: la 'partita' europea di Rama-Eurovision, fischi alla cantante israeliana Yuval Rapahel: sventola bandiera palestinese-Ruud si arrende a Sinner: "È vicino alla perfezione, in campo l'ho ammirato"-Internazionali, Binaghi: "Record biglietteria e dal 18 maggio possibile acquistare ticket del 2026 in prelazione'-Sinner: "Un onore incontrare il Papa. Finale con Musetti? Prima o poi succederà"-De Angelis: "America’s Cup a Napoli è un successo per il Paese, speriamo stimolo per altri team"-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 15 maggio-Sinner, un braccio di ferro arancione e il tifo per... Ruud: cori e cartelloni al Foro-Internazionali, la denuncia di Nishioka: "Offese da spettatori, non una novità"-Trovata morta in casa a Correggio, interrogato il convivente-Sinner da favola, domina Ruud e vola in semifinale agli Internazionali-Ucraina, chi è Umerov: a Istanbul il tataro di Crimea che guida la Difesa-Internazionali, Paul in semifinale fa festa: "Ho vinto e recuperato la mia auto"

Maternità surrogata reato universale, coppia italiana bloccata in Usa con neonato

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Due uomini di Arezzo sono 'bloccati' negli Stati Uniti dopo aver avuto un figlio attraverso la maternità surrogata, pratica che in Italia è diventata reato universale, dunque perseguibile anche se commesso all'estero.  La coppia gay si è recata in California per avere un figlio tramite la gestazione per altri diversi mesi fa. Allora la pratica era già fuori legge nel nostro Paese, ma solo lo scorso ottobre è diventata reato universale. Se decidessero di rientrare, rischierebbero l'arresto con una pena fino a due anni di carcere, un processo e una multa da 600mila euro fino a un milione di euro. "Per questo ho consigliato ai miei assistiti di restare in California, perché non c'è la necessaria chiarezza su cosa succederebbe al loro rientro in Italia", ha dichiara all'Adnkronos l'avvocato Gianni Baldini del foro di Firenze. "Non è chiara, infatti, la procedura che scatterebbe in base alla nuova legge".  I due uomini, professionisti tra i 30 e i 40 anni, che abitano ad Arezzo, sono dipendenti di aziende multinazionali che consentono loro di lavorare da remoto, cosa che continuano a fare anche dalla California, dove a febbraio è nato il bambino che, spiega l'avvocato, "ha la cittadinanza americana in base allo ius soli".  "La fecondazione è avvenuta quando la pratica ancora non era considerata reato in Italia e soprattutto è avvenuta in California dove questa pratica è lecita", ha ricordato Baldini. Cosa fare, dunque? Potrebbe esserci l'escamotage dell'anonimato, tornare in Italia e far apparire il neonato come figlio del solo padre biologico. Questo significherebbe che il partner non biologico non avrebbe diritti sul bambino, ma eviterebbero il rischio di essere scoperti e processati. Tuttavia, questa scelta comporta rischi legali e potrebbe creare problemi futuri per la famiglia.  Con l'autodenuncia, invece, dovrebbero presentarsi spontaneamente alle autorità e affrontare il processo? Per l'avvocato Gianni Baldini, noto per le sue battaglie in difesa dei diritti civili, ci sono troppe incertezze con l'entrata in vigore della maternità surrogata come reato universale che il legislatore e il ministero della Giustizia dovrebbero chiarire.  —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net