ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Roma, Pica (Fiepet): "Mille strade a 30km/h? Serve concertazione, Comune ci convochi"-Nordcorea, 20 ore per superare la zona demilitarizzata: la fuga da film-Fair play, quando lo sport può indicare la strada a tutti (politica, imprese, cittadini)-Formula 1, Hamilton domina la prima sessione di libere a Silverstone-Meghan lancia il suo vin rosé nel giorno compleanno Lady D: è polemica-Non solo Madsen, da Sting a Meryl Streep: le star scelgono l'Italia-Imprese, Decollant (Ibm): "Luoghi fisici aziendali fondamentali spazi di confronto"-Imprese, Bianco (Lavazza): "Il progetto Nuvola è il landmark del Gruppo"-Mostra Venezia, da Guadagnino a Lanthimos: i primi rumors sui film in concorso-Diabete, Centro Astalli: "Con Vulnerabili presidi sanitari a chi è fuori da Ssn"-Katy Perry e Orlando Bloom rompono in silenzio: la separazione è ufficiale-Diabete, sindaco Palermo: "Progetto Vulnerabili testimonia impegno civile città"-Michael Madsen e la casetta comprata in Abruzzo, il sindaco di Fallo (Chieti): "Ormai era uno di noi"-Imprese, Pedrazzini (Assolombarda): "Narrazione tangibile in progettazione spazi"-Imprese, Morvilli (Qubit): "Lo spazio fisico crea conoscenza ed esperienza della marca"-Wimbledon 2025: da Alcaraz e Sabalenka agli italiani, i match di oggi - La diretta-A Palermo progetto 'Vulnerabili', Mulè: "Una sanità più equa che tutela pazienti invisibili-Esplosione Roma, Gpl è rischioso per la salute? Cosa succede se viene inalato-Ricerca, Novartis Italia investe oltre 150 mln in piattaforme tecnologiche innovative-Roma, aggressione razzista su bus in centro: 4 misure cautelari

Nautica, Salone di Genova ottiene certificazione Iso20121 per gestione sostenibile

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –  L’Assemblea dei Soci di Confindustria Nautica tenutasi lo scorso 12 dicembre a Roma è stata l’occasione ufficiale per la consegna da parte di Rina a I Saloni Nautici della certificazione ISO 20121 per la gestione sostenibile della 64esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova. Il percorso che ha portato alla certificazione ha preso avvio nel 2020 e ha avuto il primo riscontro con il rilascio del certificato relativo alla fase di progettazione dell'evento, consegnato nell’ambito della manifestazione lo scorso 20 settembre.  Giorgio Gallo, Yachting Sector Senior Business Development Manager di Rina ha sottolineato che “Gestire un evento in modo sostenibile vuol dire promuovere azioni concrete in ambito sostenibilità, di conseguenza rappresenta un’opportunità per un’organizzazione che si impegna in tal senso. Il concetto di sostenibilità non è statico ma dinamico nel tempo e, in questo contesto, si caratterizza per la dimensione ambientale, sociale ed economica, creando valore per tutti gli stakeholder coinvolti: partecipanti, espositori, fornitori, partner, comunità locale”.  Come certificato da Rina, un evento è gestito in modo sostenibile se ideato, pianificato e realizzato per minimizzare gli impatti negativi nelle tre dimensioni citate e, contestualmente, se è in grado di lasciare un'eredità positiva alla comunità attraverso, ad esempio, meccanismi di compensazione degli impatti e/o avviando percorsi di miglioramento continuo, a iniziare dalla progettazione dell'evento successivo. Andrea Razeto, presidente I Saloni Nautici ha sottolineato che “Il conseguimento della certificazione rappresenta un importante riconoscimento del nostro impegno dimostrando che la nautica da diporto italiana e il suo Salone di riferimento sono pronti a investire in un futuro sostenibile. Questo riconoscimento ci motiva a proseguire con rinnovato slancio nell'organizzazione della 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale, a Genova dal 18 al 23 settembre prossimi. L'edizione 2025, grazie al completamento del Waterfront di Levante, vedrà la manifestazione disporre di una piattaforma espositiva di livello internazionale, appositamente progettata per soddisfare le esigenze del settore nautico”.  Marina Stella, Direttore Generale di Confindustria Nautica ha spiegato che “La certificazione ISO 20121 ottenuta dal Salone Nautico Internazionale di Genova è il risultato di un percorso concreto verso la sostenibilità avviato nel 2020. Non si tratta esclusivamente di un principio guida, ma di un piano strutturato che prevede azioni tangibili e misurabili che si riflettono in ogni aspetto dell'evento. Grazie all’attento lavoro di audit del Rina e alla collaborazione con la Società Ambiente e Salute, abbiamo trasformato un obiettivo ambizioso in una realtà. Un ringraziamento, infine, a Maurizio Grosso, direttore dell’Area tecnica e sostenibilità del Salone e a tutta la struttura che lo ha supportato”.    —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net