ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Alluvione Texas, il fiume distrugge tutto in pochi minuti: il video-Ecco la nuova bolletta uguale per tutti fatta da Arera, più chiara e facile da leggere-Ministero della Cultura, a Mario Turetta l'interim della Direzione Generale Cinema-Nubifragio in Campania, bomba d'acqua a Bacoli e strade allagate a Napoli-Turismo, Wonderful Italy: più incertezza tra gli italiani per l’estate 2025, Boom città d’arte-Wimbledon, oggi Cobolli-Cilic in diretta negli ottavi-Bolzano, faceva il badante ma era ricercato per omicidio: arrestato 45enne-Farmaceutica, Ucb investe circa 5 miliardi di dollari per potenziare produzione biologici in Usa-Ue, Belloni lascia gabinetto von der Leyen-Italia divisa tra caldo e maltempo, oggi allerta in 12 Regioni. Frana investe due auto in val Senales-Money awards per celebrare le eccellenze italiane-Incendio a Fiumicino, colonna di fumo nero alta chilometri visibile in tutta Roma Sud-Varese, lite in casa a Luino: 57enne muore accoltellato, arrestato il figlio-Euro Women 2025, oggi Italia-Portogallo: orario, probabili formazioni e dove vederla-Succede solo a Wimbledon, salta il tappo di champagne e stop al match - Video-Funghi velenosi per cena, donna colpevole di triplice omicidio-Meteo, Roma attende la pioggia: ecco le previsioni-Lenzini: "Agli Europei per regalare emozioni all’Italia. Vi racconto una Nazionale speciale"-Marocchinate, Associazione nazionale vittime: "Colpiti da attacco informatico, cancellati anni di ricerche"-Caldo africano sotto attacco: ecco temporali, grandinate e calo temperature

Guardi troppe volte lo smartphone? Non è un buon segno

Condividi questo articolo:

Guardiamo il cellulare anche 150 volte al giorno. Cosa può significare?

 

Il nostro smartphone sembra essere ormai il nostro migliore amico e non uno strumento che ci permette di essere in collegamento con il mondo che ci circonda. Perché diciamo così? Perché si stima che ogni utente controlli il proprio cellulare almeno 150 volte al giorno: un gesto dato dalla assuefazione e dalla dipendenza, ma anche dalla depressione.

Dalla depressione, sì. Secondo  uno studio condotto presso la Baylor University e pubblicato sulla rivista Personality and Individual Differences, le persone che controllano i loro telefoni costantemente potrebbero cercare in uno smartphone un motivo per evadere dai loro pensieri e per correggere un mood negativo. La ricerca, infatti, sostiene che controllare eccessivamente il proprio cellulare è un comportamento legato con l’instabilità emotiva. I ricercatori hanno chiesto a 346 studenti universitari di completare un sondaggio online che misura l’uso di smartphone e hanno studiato cinque tratti in particolare della personalità (coscienziosità, nevrosi, apertura, piacevolezza e estroversione).

 

‘La dipendenza del telefono cellulare, proprio come avviene per le dipendenze da sostanze, può essere un tentativo che l’uomo utilizza per migliorare il suo umore’, hanno scritto gli autori dello studio. ‘Il controllo delle e-mail, l’invio di testi, i tweet, la navigazione sul web è un modo per rassicurare la persona poco stabile perché così riesce a distrarsi dalle preoccupazioni e a ricevere conforto, anche se temporaneo’. La ricerca ha anche collegato questa forma di dipendenza alla solitudine e alla timidezza, a disturbi del sonno e a un minor impegno sul lavoro.

gc

Questo articolo è stato letto 27 volte.

amico, Smartphone, telefono cellulare

Comments (7)

  • … [Trackback]

    […] Read More on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/guardi-troppe-volte-lo-smartphone-non-e-un-buon-segno/ […]

  • … [Trackback]

    […] Read More to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/guardi-troppe-volte-lo-smartphone-non-e-un-buon-segno/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 95442 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/guardi-troppe-volte-lo-smartphone-non-e-un-buon-segno/ […]

  • … [Trackback]

    […] Here you can find 86288 additional Info on that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/guardi-troppe-volte-lo-smartphone-non-e-un-buon-segno/ […]

  • … [Trackback]

    […] There you can find 50166 more Info to that Topic: ecoseven.net/alimentazione/news-alimentazione/guardi-troppe-volte-lo-smartphone-non-e-un-buon-segno/ […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net