ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Sabato nero per il trasporto aereo, oggi 4 ore di sciopero-Infortunio Bonicelli agli anelli, ginnasta "in terapia intensiva": come sta-Tour de France, oggi 20esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Gb, Francia e Germania: "Cessate il fuoco a Gaza, Israele revochi immediatamete stop ad aiuti"-Caldo africano, pausa dall'afa nel weekend su gran parte dell'Italia-Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"

Sinner e il caso doping, la Wada: “Ripensare squalifiche per positività minime”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – A febbraio dovrebbe chiudersi, in un senso o nell'altro, uno dei capitoli più bui della giovane carriera di Jannik Sinner. Il Tas si esprimerà, in maniera definitiva, sul caso doping che ha riguardato l'azzurro, dopo l'assoluzione in primo grado e il ricorso presentato dalla Wada. A due mesi dalla possibile sentenza, la squalifica per un mese di Iga Swiatek a causa di una "concentrazione incredibilmente bassa di trimetazidina", una sostanza vietata, ha riaperto il dibattito. La numero due del mondo è risultata positiva dopo una contaminazione accidentale e i giudici le hanno riservato quindi un "rimprovero a titolo di colpa". La notizia però ha fatto ripartire il dibattito sulle stringenti regole antidoping in vigore nel mondo del tennis, con gli atleti, come nel caso di Swiatek e, in tono minore, di Sinner, che possono andare incontro a una squalifica anche in caso di minima contaminazione accidentale. "Oggi esiste un problema di contaminazione. Questo non significa che ci siano più casi del genere rispetto al passato, il fatto è che i laboratori sono più efficienti nel rilevare anche quantità infinitesimali di sostanza", ha detto Olivier Niggli, direttore generale della Wada, intervistato da L'Equipe. "Le quantità sono così piccole che ci si può contaminare facendo cose innocue. La verità è che sentiamo un sacco di storie e capisco l’opinione pubblica che può arrivare a pensare che assumiamo di tutto". Per Niggli si potrebbe quindi ripensare il sistema antidoping del tennis professionistico: "Con delle soglie non avremmo visto tutti questi casi. Quello che dobbiamo comprendere è se siamo pronti ad accettare il microdosaggio e dove sia giusto fermarsi. Proprio per questo tipo di riflessioni verrà creato un tavolo di lavoro". Una presa di posizione che fa ben sperare anche Jannik Sinner. —sportwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net