ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: "A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori"-Ucraina, ricostruzione? L'economia andrà rifondata da zero, lo dicono i numeri-Maturità, Valditara: "Chi boicotta l'orale dovrà ripetere l'anno"-Bartoli (Lega del Filo d’Oro): "2024 risultati positivi e in crescita"-Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): "Bilancio sociale strumento gestionale"-Orlandini (Comitato Familiari): "Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio"-Svezia, auto investe pedoni su marciapiede nel centro di Malmo: feriti-Vicenza, bracciante agricolo trovato morto in un campo di mais a Sossano-Energia, Russo (Agsm Aim): "Avremo impianti di produzione 100% da rinnovabili"-Energia, Testa (Agsm Aim): "1 mld di investimenti per la transizione"-AgriMercati Ismea, positiva la congiuntura nel primo trimestre 2025-Antonella Clerici: "In menopausa è difficile perdere chili, ecco cosa mangio"-Roma, bambina di 9 anni in casa tra droga e rifiuti: salvata grazie a segnalazione su YouPol-Stop al caldo torrido, fino a sabato bollino verde su tutta l'Italia-Fiamme nella pineta di Castiglione della Pescaia, 600 evacuati da un campeggio-Tour, fuga d'oro di Healy nella sesta tappa. Van der Poel torna in maglia gialla-Flop live Napoli, gli organizzatori: "Comune assente e contesto ostile"-Wimbledon, Sabalenka crolla in semifinale: per il titolo giocherà Anisimova-Usa, giudice federale blocca stop a ius soli voluto da Trump-Meloni: "Ricostruzione Ucraina come Italia del boom". Poi l'appello ai Volenterosi

Furto banche dati, Ciriani: “Buchi sicurezza cyber già dal 2021, nostro governo intervenuto”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Fin dall'avvio della propria attività, questo Governo ha ritenuto prioritario il rafforzamento della tutela cyber delle istituzioni". Così il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani, rispondendo al question time alla Camera a un'interrogazione di Italia Viva sulla questione della cybersicurezza, alla luce dei recenti attacchi informatici. "La scarsa sicurezza delle reti informatiche – ha evidenziato l'esponente di Fratelli d'Italia – era questione emersa già con evidenza prima della formazione dell'attuale Esecutivo: peraltro, dalle imputazioni dell'indagine in corso a Milano, si ricavano quali anni di consumazione dei reati ipotizzati anche il 2021 e il 2022. Per la parte di competenza dell'attuale Esecutivo sottolineo il lavoro in atto di copertura della pianta organica dell’Agenzia per la sicurezza cibernetica (Acn), cui si è presto affiancato il rafforzamento dell’intero ordinamento cyber, culminato con l'approvazione, nel giugno 2024, della legge numero 90".  Nel corso del suo intervento Ciriani si è soffermato sui punti cardine della riforma: "Si è proceduto – ha spiegato il ministro – all'ampliamento dei soggetti della pubblica amministrazione centrale, regionale e locale, tenuti alla notifica degli incidenti informatici. Con questo è stato di fatto anticipato il decreto legislativo Nis 2, rendendo possibile l’immediata attribuzione alle stesse amministrazioni, sulla base di progetti di sicurezza informatica, di risorse del Pnrr. Ne hanno beneficiato 83 amministrazioni. Per i soggetti inseriti nel perimetro, è stato previsto un rafforzamento delle misure organizzative di sicurezza informatica, con l'obbligo di nominare un Referente per la sicurezza informatica per una più spedita interlocuzione con l'Acn".  —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net