ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, tregua dall'afa in tutta Italia: ma quanto dura questa pausa?-Sparatoria a Manhattan, uccide quattro persone prima di togliersi la vita-Dazi, accordo con Trump sbilanciato ma senza alternative: la versione della Ue-Ucraina, armi Russia stanno per finire: Mosca si affida a forniture straniere-Trump e l'ultimatum a Putin sull'Ucraina, la replica di Medvedev: "Gioca, ma rischia guerra contro Usa"-Caso Gergiev, Lavrov contro l'Italia: "E' sotto influenza dei neonazisti ucraini"-Caso Epstein, Ghislaine Maxwell chiede revoca condanna e fa appello a Trump-Gaza, media: "Netanyahu proporrà annessione per tenere Smotrich nel governo"-Tensioni su accordo programma ex Ilva, si dimette il sindaco di Taranto Piero Bitetti-Napoli, 4 indagati per i 3 operai morti al Vomero: martedì l'autopsia-Addio a Enrico Lucherini, morto il press agent più famoso d'Italia-Ai Cancelli di Ostia finestrini distrutti e auto razziate, ladri (ancora) in azione al 'Mare di Roma'-Dazi, critiche da Germania e Francia. Merz: "Da accordo Usa-Ue danni sostanziali"-Accuse di stupro per Paul Gallagher, fratello maggiore degli Oasis Noel e Liam-Dazi, Fontana (Confindustria Puglia): "Disgrazia insormontabile per alcune aziende, ora serve sostegno"-Dazi, Marzano (Confagricoltura Campania): "Più a rischio produzioni meno strutturate"-La Piadina Romagnola Igp protagonista a Tramonto DiVino a Riccione-Dazi, Crolla (AmCham Italy): "Con intesa evitata escalation, punto di partenza e non di arrivo"-Design: quando il Made in Italy è ritorno alle radici tra sostenibilità, paesaggio e cultura del luogo-A Fattore R 2025 il Premio Nobel per l’Economia Daron Acemoglu

L’elenco di tutti gli aumenti del 2015: dall’acqua potabile alla benzina

Condividi questo articolo:

 

Leggi all’interno l’elenco della Cgia di Mestre di tutti gli aumenti del 2015

 

Gli aumenti del 2015 penalizzeranno soprattutto gli automobilisti, le categorie professionali che quotidianamente utilizzano l’auto o il camion e i lavoratori autonomi iscritti alla sezione separata dell’Inps (freelance). In particolare gli aumenti che scatteranno dal ° gennaio 2015 interessano:

 

1) acqua potabile;

 

2) benzina e gasolio per autotrazione;

 

3) multe per violazione del codice della strada;

 

4) tasse automobilistiche dovute anche per gli autoveicoli e motoveicoli ultraventennali di particolare interesse storico e collezionistico;

 

5) pedaggi autostradali;

 

6) contributi previdenziali per artigiani e commercianti;

 

7) contributi previdenziali gestione separata Inps;

 

8) birra e prodotti alcolici

 

9) tassazione dei fondi pensione;

 

10) tassazione sulla rivalutazione del Tfr;

 

11) riduzione esenzioni sui capitali percepiti in caso di morte in presenza di assicurazione sulla vita;

 

12) Iva per l’acquisto del pellet.

 

“I soggetti interessati da questi aumenti – fa notare il segretario della CGIA Giuseppe Bortolussi – saranno in particolar modo gli automobilisti e tutte le categorie professionali che utilizzano quotidianamente un’auto o un camion, come i taxisti, gli agenti di commercio, gli autonoleggiatori o gli autotrasportatori. Oltre all’aumento del costo del carburante, dal 1° gennaio scatteranno il ritocco delle sanzioni in caso di violazione del codice della strada, il probabile aumento medio dei pedaggi autostradali fino all’1,5% e le tasse per le auto/moto storiche. Ma coloro che subiranno gli aumenti più preoccupanti saranno le partite Iva iscritte alla sezione separata dell’Inps. Per questi freelance l’aliquota passerà dal 27,72 al 30,72 per cento”.

 

Chi sono questi lavoratori autonomi ?

 

Sono, in particolar modo, formatori, ricercatori, informatici, creativi e altre categorie di consulenti, generalmente operanti al di fuori di Ordini e Albi professionali, che lavorano per imprese o enti della Pubblica Amministrazione.

 

Secondo Bortolussi, comunque, per uscire dalla crisi è necessario rilanciare i consumi interni.

 

“Sebbene sia stato confermato il bonus Irpef per i redditi medio-bassi e le bollette di luce e gas siano destinate a subire una leggera flessione, nel 2015 i consumi delle famiglie continueranno a ristagnare, attestandosi, secondo le previsioni, attorno ad un modesto +0,6 per cento. Seppur in aumento rispetto agli ultimi anni, con questi livelli di crescita torneremo alla situazione pre-crisi solo fra 10-12 anni. Se vogliamo uscire da questa fase di depressione dobbiamo assolutamente rilanciare la domanda interna attraverso un ripresa degli investimenti, una riduzione del carico fiscale e un conseguente incremento degli impieghi a favore delle famiglie e delle piccole imprese. Le decisioni economiche prese in questi ultimi mesi vanno nella direzione giusta, ma sono ancora troppo timide. Con un tasso di disoccupazione che nel 2015 è destinato a sfiorare il 13 per cento non abbiamo alternative: dobbiamo ridare slancio ai consumi interni”.

gc

 

 

 

Questo articolo è stato letto 29 volte.

acqua, auto, automobilisti, camion, codice della strada

Comments (6)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net