ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cittadinanza, Tajani: "Voglio convincere alleati". Lega: "Non passerà mai"-Wimbledon 2025, Italia da record. Da Sinner a Sonego, sarà lunedì da sogno agli ottavi-Mario Adinolfi: "Notte con dolori atroci, grazie ai medici ora sono a casa"-Wimbledon, i match di oggi da Alcaraz a Sabalenka - La diretta-Mario Adinolfi in ospedale dopo il rientro dall'Isola dei Famosi: "Un gran bello spavento"-Ucraina, Russia attacca ancora: morti e feriti a Kiev e Kharkiv-Fine Vita, Fioroni: "Equilibrare rispetto dignità e argine a sofferenze intollerabili"-Anticiclone ko, forti temporali in arrivo con rischio grandinate: le previsioni-Bologna, condannato per la strage di Corinaldo esce dal carcere per laurearsi e fugge-Trasportava 64 chili di droga per oltre 13 milioni di euro: arrestato-Israele, team a Doha per colloqui con Hamas. Per Netanyahu "inaccettabili" modifiche-Dalai Lama compie 90 anni, dagli Usa all'India gli auguri al leader spirituale tibetano-Wimbledon, il programma di oggi: da Alcaraz a Sabalenka, orario e dove vedere i match-Ozzy Osbourne e Black Sabbath, la reunion a Birmingham per un addio leggendario-Alluvione Texas, oltre 50 i morti: 15 sono bambini. Si cercano i dispersi-Tour de France 2025, oggi seconda tappa: orario, percorso e dove vederla (in chiaro)-Formula 1, oggi Gp Silverstone: orario, griglia di partenza e dove vederlo in tv (in chiaro)-Maltempo, oggi allerta meteo arancione per temporali in Lombardia: gialla in altre 8 regioni-Sinner oggi tra Wimbledon e F1: "A Silverstone vince Leclerc"-Dazi al centro del vertice Brics in Brasile. Grandi assenti Xi e Putin

Il 29 settembre Mattarella e Steinmeier a Marzabotto

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – I Presidenti della Repubblica italiano, Sergio Mattarella, e tedesco, Frank-Walter Steinmeier, saranno insieme il prossimo 29 settembre a Marzabotto, in occasione delle celebrazioni per l’80/mo anniversario dell’eccidio di Monte Sole. Un appuntamento che rappresenterà l'epilogo della visita in Germania del Capo dello Stato italiano in programma dal 26 settembre e che rappresenterà un'ulteriore tappa di quell'itinerario che ha visto Italia e Germania “da decenni impegnate in un’analisi rigorosa del passato”, per rafforzare, nel nome di una memoria condivisa, la costruzione di "un’Europa della libertà contrapposta all’Europa della prevaricazione", attraverso un tracciato scandito da indelebili “momenti di verità”.  Per Mattarella e Steinmeier si tratterà della terza visita congiunta sui luoghi delle efferate stragi nazifasciste. Il 3 maggio del 2017 resero omaggio alle Fosse Ardeatine, il primo insieme da parte di un Presidente italiano e tedesco. Il 25 agosto del 2019 invece ricordarono il 75/mo anniversario dell'eccidio di Fivizzano, in Toscana.  Qui Steinmeier, che con la sua presenza voleva suscitare la conoscenza e la riflessione dei cittadini della Germania su quanto accaduto in quelle terre, non esitò a esprimere “solo vergogna per quello che dei tedeschi vi hanno fatto. Con dolore –disse parlando in italiano- mi inchino dinanzi ai morti delle stragi di Fivizzano. Vi chiedo perdono per i crimini qui perpetrati per mano tedesca”. Parole definite da Mattarella “di pace, di libertà, di rinascita, di ricostruzione, di riconciliazione, di futuro!”. L’espressione di un legame tra due Paesi che “hanno anche una responsabilità particolare come fondatori” dell’Unione europea e di un rapporto divenuto con il tempo sempre più intenso ed amichevole tra i due rispettivi Capi di Stato. Un legame in continuità con quello instaurato tra i loro predecessori. Sempre a Marzabotto si recarono insieme Carlo Azeglio Ciampi e Johannes Rau, il 17 aprile del 2002; mentre Giorgio Napolitano e Joachim Gauck il 24 marzo del 2013 resero omaggio a Sant'Anna di Stazzema.   —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net