ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Grossi (Iaea): "Sostenere Cnao e la cultura dell'utilizzo dell'energia nucleare"-Giro d'Italia in Toscana, vince prevenzione con campagna Merck su cancro vescica-Lombardia prima regione d'Europa manifatturiera, nel primo trimestre 2025 segnali positivi-Sindaco Sorrento arrestato, telecamera riprende staffista mentre conta i soldi - Video-Imprese, Promotion Awards 2025: assegnati ad Alperia cinque riconoscimenti-Fecondazione, Consulta: "Entrambe le madri possono riconoscere figlio alla nascita"-Coripet, nel 2024 raccolte oltre 165mila tonnellate di bottiglie in Pet-Berrettini, l'incubo continua: salterà anche il Roland Garros-Il Velista dell’Anno Fiv a Marta Maggetti: "Sono felicissima e onorata"-Acqua in bottiglia, test boccia 6 marche su 21: livelli eccessivi inquinante Tfa-Malagò: "Lascio il Coni con risultati e diverse manifestazioni che rendono grande Italia"-Mirabilandia, apre centro estivo per figli dipendenti-Chris Brown rilasciato su cauzione, via libera al suo tour mondiale-Palermo, rubati due pappagalli dal rifugio dei gatti-Denisa Maria Adas, svolta nel caso: indagata la madre per "false informazioni"-Sicilia, minacce di morte a presidente Regione Schifani-Roland Garros, verso il sorteggio: dove vederlo e cosa sapere sul percorso di Sinner-Ucraina-Russia, Wsj: "Vaticano ospiterà colloqui a giugno, presenti anche gli Usa"-Usare i social deprime i teenager, l'alert in uno studio-Napoli, una donna morta e un'altra in fin di vita: ipotesi tentato omicidio-suicidio

Calabria: è allarme fauna selvatica, nel 2023 boom danni per agricoltori, indennizzi a rilento

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – Danni da fauna selvatica e richieste di indennizzi per centinaia e centinaia di migliaia di euro. E tempi di risarcimento per gli agricoltori ad oggi molto lunghi. E l'allarme lanciato da Villa Rendano a Cosenza in occasione del convegno 'Fauna selvatica: approccio multidisciplinare per prevenirne i danni nel rispetto della biodiversità', organizzato dall'ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Cosenza e dall’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cosenza.  Un appuntamento che ha permesso di mettere a confronto varie esperienze e studi sulle cause dell’emergenza fauna selvatica e sulle azioni messe in campo per mitigarne i danni. Si tratta di una vera e propria emergenza, che sta mettendo in ginocchio tutta la filiera agricola che soffre anche per la lentezza e la parzialità dei risarcimenti messi in campo dalle Regioni e dai Parchi nazionali alle prese anche con i divieti di caccia nelle aree protette.  In particolare secondo quanto emerso nel corso del convegno la gran parte dei danni è causata dai cinghiali, ma anche da lupo e istrice. E nel 2023 le richieste di indennizzi per danni ammontano a circa 1,7 milioni di euro per la Regione Calabria, 500mila euro per il Parco del Pollino e un milione di euro per il Parco della Sila. I tempi di risarcimento ad oggi sono molto lunghi, specie per le aree di competenza ATc (Ambito territoriale caccia) di fatto di competenza regionale. Il Parco del Pollino è più veloce con il pagamento a 95 giorni in media.  Il convegno si è avvalso dei contributi di docenti dell’Università Federico II di Napoli, del Criuv, centro di ricerca veterinaria della Regione Campania e della progettazione in materia dei Parchi del Pollino, della Sila e del Cilento.  In conclusione la tavola rotonda con i rappresentanti delle Associazioni di categoria agricole che hanno sollecitato interventi immediati denunciando la grave crisi del settore per i danni da fauna selvatica. La presidente dell’Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Cosenza Anna Palucci e il presidente dell’Ordine dei dottori agronomi e dei dottori forestali della Provincia di Cosenza Michele Santaniello, al termine dei lavori, hanno sottolineato come il convegno debba rappresentare il punto di partenza per tracciare un percorso di un’attività che coinvolga tutti i soggetti interessati alle difficoltà create dalla fauna selvatica e che in particolare la Regione Calabria si attivi per istituire un organo permanente in grado di dare risposte immediate e concertate al problema. —lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, lavoro

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net