ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Fiere: a 'Codeway Expo' formazione e Africa per superare mismatch su figure tecniche specializzate-'Caso palline' agli Internazionali? Zverev si lamenta, i maestri di tennis lo smentiscono-Sostenibilità, Del Borghi (Univ. Genova): "Arriva lo standard internazionale per gli eventi"-Sostenibilità, Velani (Promo PA Fondazione): "Cultura e ambiente, alleanza per il futuro sostenibile"-Sostenibilità, Barbaro: "Dimensione ambientale ‘terza gamba’ dello sport"-Sostenibilità, Nicolella (Fond. Ecosistemi): "Mense più green per Pianeta e salute"-Civitavecchia, "ho ucciso la mia compagna": la confessione ai Carabinieri-Internazionali, Paul vola in semifinale. Sfiderà Sinner o Ruud-Sostenibilità, Piunti (Conou): "Il recupero dei materiali contribuisce al risparmio di risorse ed energia"-Fisco, Cuchel (Commercialisti): "nuova Rottamazione cartelle? potenziale introito di 30 mld per Stato"-Milano Cortina, Randstad: 4.500 opportunità lavoro, 28 maggio recruiting day nazionale-Ia, Intesa Sp, 18,6% imprese già strutturate riconoscono valore strategico tecnologie digitali-Meloni telefona a Papa Leone XIV: "Italia sostiene suoi sforzi per la pace"-Migranti, via libera della Camera al Dl Albania-Fine vita, morto paziente in Emilia Romagna: era in attesa del suicidio assistito-Economia circolare, l'Italia leader ma l'import di materiali rimane elevato-Pa, Gigliuto (Istituto Piepoli): "Piattaforma Send migliorerà vita italiani"-Pa, Moricca (PagoPa): "Con semplificazione riduzione costi e riduzione Co2"-Pa, Butti: "Europa può fare di più per digitalizzazione"-Colloqui Ucraina-Russia, il dietro le quinte del 'no' di Putin: "Zelensky non è suo pari"

Premierato, ok del Senato agli articoli 3 e 4: cosa prevedono

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) –
Si potranno sciogliere le Camere anche durante il semestre bianco, negli ultimi sei mesi di mandato del presidente della Repubblica. E' quanto prevede l'art. 3 del ddl Casellati sul premierato, appena votato dall'Aula di Palazzo Madama. Il via libera dopo la bocciatura dei circa duecento emendamenti dell'opposizione relativi. Via libera del Senato anche all'art. 4 del ddl Casellati, relativo alla controfirma degli atti del capo dello Stato, che non sarà più necessaria per alcuni di questi, come la nomina del presidente del Consiglio dei ministri, la nomina dei giudici della Corte costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene e altri. Un rafforzamento delle prerogative del Colle, che deriva da un emendamento firmato dal senatore Marcello Pera.  L'attuale articolo 89 della Costituzione stabilisce che "nessun atto del Presidente della Repubblica è valido se non è controfirmato dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità". Ora viene previsto che "gli atti del Presidente della Repubblica sono controfirmati dai ministri proponenti, che ne assumono la responsabilità". Mentre -questa la novità – "non sono controfirmati la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri, la nomina dei giudici della Corte costituzionale, la concessione della grazia e la commutazione delle pene, il decreto di indizione delle elezioni e dei referendum, i messaggi alle Camere e il rinvio delle leggi". —politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net