ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Agenzia delle Entrate, online il bando concorso per 2700 funzionari tributari-Ultimo e il primo concerto del 2025 all'Olimpico: "Momento indelebile per me"-Fbi, lealtà dipendenti alla prova della macchina della verità-Tour, Pogacar vince la settima tappa in volata e torna maglia gialla-Ultimo entra nella storia grazie al 'triplete' allo Stadio Olimpico di Roma-Blue economy, Casellati: "Strategica per Italia, è ammirata a livello internazionale"-Volo Air India precipitato, "motori spenti da chi era in cabina, escluso guasto"-Livorno, lite in discoteca a San Vincenzo: minorenne 'pestata' sporge denuncia-Blue economy, Rampelli: "Ministero del mare è un risultato lungimirante per governo Meloni"-Messina, giallo su omicidio 84enne: si scava nella sua vita-Fine vita, oncologi: "No a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto"-Rudy Guede a processo per violenza sessuale su ex fidanzata-Dimitrov, operazione dopo Sinner: "Momento più doloroso della mia carriera"-Da DiCaprio a Cumberbatch, per Alcaraz folla di vip a Wimbledon-Compra all'asta una fetta della torta nuziale della regina Elisabetta: "La mangerò"-Incendio a Roma, fiamme partite da baracca raggiungono barriere anti rumore sul Gra: salvata una donna-Guerra commerciale senza bombe: l’arma segreta è l'intelligenza artificiale-Blue Economy, Durigon: "Governo impegnato per norme a favore settore"-Giorgia, torta e dolce dedica per il compleanno del suo Emanuel Lo-Blue economy, da summit modello 'creare valore' per far crescere economia del mare

Liorni: “Sono antifascista, a ‘L’Eredità’ nessun elogio al fascismo”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – "Volevo dire, a chi possa aver pensato che stavo elogiando il fascismo e ai picchiatori da tastiera, che io sono un antifascista. Non potrei fare un elogio del fascismo. Stavo raccontando, con l'ottica di quei tempi, le emozioni che si vivevano in quei giorni". A chiarirlo in un video è il conduttore Marco Liorni, che interviene dopo le polemiche scatenate da una domanda posta ieri nel suo programma, 'L'Eredità', nel preserale di Rai1. La domanda riguardava l'iniziativa fascista della "Giornata della fede" proclamata nel dicembre del 1935 per sostenere i costi della guerra di Mussolini in Etiopia, in cui oltre 250 mila anelli furono raccolti in un giorno solo a Roma.  Liorni ha definito l'iniziativa "patriottica", scatenando un vespaio sui social, anche sull'onda della vicenda legata allo scrittore Antonio Scurati. "Ieri nella puntata dell'Eredità c'era una domanda che si riferiva alla Giornata della fede del 1935 -spiega il conduttore- Quando l'abbiamo registrata è stata una domanda che mi dava delle emozioni, perché in famiglia se ne è parlato, mio padre è nato in quei giorni, per mia nonna è stata una giornata di grande sofferenza. Per quell'Italia lì era un gesto di grande sofferenza".  L'episodio, scandisce Liorni, è stato "visto con lo spirito dei tempi, in quel momento lì donare la fede alla Patria si faceva con uno spirito patriottico". "Vi dovevo questo chiarimento, mi dispiace per chi lo ha interpretato in un modo diverso", conclude.  —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)

Questo articolo è stato letto 1 volte.

adnkronos, ultimora

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net