ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caldo, allenta oggi la morsa: 14 città da bollino rosso a Ferragosto-Trump e Putin oggi in Alaska, il presidente Usa punta al bis con Zelensky e (forse) i leader Ue-Sinner, i 'segreti' per la semifinale a Cincinnati: "La risposta è stata la chiave"-Basket, l'Italia supera 84-72 l'Argentina in amichevole-"Mi imbarcai su un cargo...", Verdone e gli auguri di Ferragosto citando Borotalco-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 14 agosto-"Minacce fondamentaliste", annullata proiezione di Barbie nella banlieue di Parigi-Gita in barca finisce in tragedia, 12enne annega nel lago di Molveno-Banca Generali, economisti sollevano dubbi su Ops di Mediobanca: "Non rispettate alcune norme"-Sinner-Auger Aliassime, oggi l'azzurro in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Fabio Concato: "Costretto a fermare i concerti per un tumore, mi sto curando"-Megadeth annunciano ultimo album e tour d'addio: "E' il momento perfetto"-Listeriosi in Francia, maxi richiamo di formaggi e merluzzo anche in Italia-Mannarino, dagli attacchi al dietrofront: "Sinner un altro livello"-Tamberi è diventato papà, è nata la piccola Camilla: "Il nostro miracolo"-Neonati prematuri uccisi da batterio a Bolzano, cos'è il Serratia marcescens-Paolini-Krejcikova, oggi l'azzurra in campo nei quarti di Cincinnati - Diretta-Enrico Brignano ricorda il padre scomparso e...lo aggiorna-Webuild: dai ponti sul Bosforo alla diga di Gerd, ora il nodo strategico del Ponte di Messina-Listeria, Bassetti: "E' una brutta bestia, più a rischio i fragili"

Monsoni: piu’ forti con alte emissioni di Co2

Condividi questo articolo:

Monsoni: una vecchia conoscenza Asiatica. Esistevano già 40 milioni di anni fa

 

 

Non sono proprio così recenti: i monsoni asiatici esistevano già 40 milioni di anni fa (e non da 22-25 milioni di anni fa come si pensava), durante un periodo caratterizzato da elevati livelli di biossido di carbonio in atmosfera e temperature più alte. A dirlo è uno studio dell’università dell’Arizona che conferma le previsioni dell’Ipcc sul collegamento tra il cambiamento climatico e un maggior numero di piogge ed eventi estremi in Asia.

Alle conclusioni ci sono arrivati analizzando fossili di mammiferi e di lumache d’acqua dolce in Birmania: i ricercatori hanno stabilito che il primo monsone si verificò in un periodo in cui la CO2 in atmosfera era 3-4 volte più elevata rispetto ai livelli attuali. Solo grazie ad una riduzione del 50% della CO2, il monsone si è indebolito (34 milioni di anni fa), a seguito di una riduzione del 50% della CO2 e del verificarsi di un’era glaciale.

‘La scoperta ha importanti conseguenze per il riscaldamento globale in atto’’, ha detto Alexis Licht, autore principale del rapporto. ‘Suggerisce infatti che l’incremento della CO2 atmosferica farò aumentare le precipitazioni monsoniche in modo significativo’.