ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cobolli non si ferma più: vince Atp Amburgo e diventa numero 26 del ranking-Scudetto Napoli, sui social sentiment positivo al 64%-Lo scudetto del Napoli, Nino D'Angelo: "E' il quarto della mia vita, il più sorprendente"-Sostenibilità, Piunti (Conou): "Nostro modello economia circolare è riferimento in Europa"-Sostenibilità, Nocivelli: "Italia leader in economia circolare, non perda primato"-Rovigo, pensionato trovato morto: indagato il figlio per omicidio preterintenzionale-Tumore vescica, oncologa Guglielmi: "Diagnosi complicata da genericità sintomi"-Caso Garlasco, ex procuratore: "Su Sempio Dna inservibile, no anomalie in indagini"-Cervia, donna muore investita in spiaggia da una ruspa-Zverev, paura sul volo per Parigi: "L'aereo è stato colpito da un fulmine"-Khan Younis, Bbc: raid colpisce casa di una dottoressa, uccisi 9 dei suoi 10 figli-Paola Turani, la possibilità di un secondo figlio: "Ma chi me lo fa fare?". E scoppia la polemica-MotoGp, Quartararo in pole a Silverstone. Terzo Bagnaia, poi Marquez-Blackout a Cannes, forse origine dolosa-Amburgo, attacco con coltello in stazione: feriti in condizioni stabili-Hamilton, incidente a Monaco: colpisce le barriere e una gomma si stacca - Video-Terremoto tra province Pesaro Urbino e Arezzo, scossa di magnitudo 3.2-Insulti razzisti durante partita di calcio a 5, denuncia e daspo per 21enne-Freddie Mercury aveva una figlia segreta? La rivelazione choc dopo quasi 50 anni-Terzo mandato, Salvini: "Lo vuole solo la Lega, ma in governo nessuno scricchiolio"

Made in Italy, Pratolongo (Birra Moretti): “In Ho.Re.Ca. birra forte traino filiera agroalimentare”

Condividi questo articolo:

Roma, 8 giu. (Adnkronos) – Per la prima volta una ricerca è riuscita a collegare la birra alla filiera dell’agroalimentare: “Con Fondazione Birra Moretti abbiamo voluto indagare su questo aspetto nuovo ed è emerso che la birra nell’ambito Ho.Re.Ca (hotel, ristoranti e caffè) è un forte traino per la filiera agroalimentare italiana, in quanto la birra si abbina a cibi per noi classici come la pizza, a loro volta sono composti da elementi della tradizione e della cultura dell’alimentazione italiana”. Così, Alfredo Pratolongo, presidente della Fondazione Birra Moretti, intervenuto a margine dell’evento di presentazione dell’ottava ricerca condotta da Nomisma per Osservatorio Birra e Agronetwork riguardo l’impatto finora invisibile della birra sul nostro agroalimentare, che ha dimostrato come la birra consumata in bar e ristoranti sia un volano fondamentale per la filiera agroalimentare italiana e le eccellenze del Made in Italy.

“La filiera della birra è ad un livello di tracciabilità elevatissimo – spiega il presidente della Fondazione Birra Moretti – perché vi è un numero limitato di varietà di malto, quindi è stato possibile nel corso degli anni essere estremamente scientifici e approfonditi per garantire, oggi, la sostenibilità della birra nell’ingredientistica, grazie alla tracciabilità lungo tutta la filiera”.

La birra si conferma quindi un traino decisivo per la fetta di consumi agroalimentari nel fuoricasa che, stime Nomisma/Istat, nel 2022 vale 89,7 miliardi di euro. Un fuoricasa che, rivela lo studio Osservatorio Birra/Agronetwork, è sempre più legato a materie prime italiane, ai prodotti agroalimentari e alle bevande di qualità, locali o legati al territorio: “Fondazione Birra Moretti – conclude Pratolongo – indaga su tutti quegli elementi, oltre a quelli economici, capaci di promuovere un consumo della birra inserita all’interno della cultura alimentare italiana”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net