ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, survey a tappa emiliana Giro d'Italia, 3 su 4 conoscono cancro vescica-A Milano la quarta edizione dell'Information Technology Forum 2025-Pino Insegno torna con 'Reazione a catena' e replica alle critiche: "Bassi ascolti? Non devo dimostrare nulla"-Dubbi linguistici più frequenti tra gli italiani? Da qual è a un po', quali sono-Torna RiminiWellness tra massaggi con legno, riflessologia facciale e indoor cycling-A via Blue Green Week 2025, premio nazionale e una settimana di eventi-Panatta-Paolini, il botta e risposta continua: "Se l'è presa? Non ha capito..."-Emirati Arabi Uniti, caldo record con oltre 50 gradi: a maggio non era mai accaduto-A2A, in Piemonte quasi raddoppiati gli investimenti per la transizione ecologica-Terna ha concluso il trapianto di Posidonia oceanica nell’approdo di Terra Mala-Road to Milano Cortina 2026: gli occhi dei giganti-Tumori, Sos oncologi: "In Italia 14 mesi per accedere a nuovi farmaci"-Samantha De Grenet, insultata per i ritocchini: "Un cessettino ma potevo farmi aiutare, loro..."-Milano, abusi sessuali su quattro pazienti: arrestato medico-Moby, l'ammiraglia 'Legacy' diventa studio per Radio Deejay-Porti, a Gaeta la Leonardo da Vinci, maxi posacavi di Prysmian-Kate Middleton omaggia Lady Diana e il suo iconico look navy-Agenzia delle Entrate: "Circolano falsi pareri, fare attenzione"-Sicurezza stradale, Unasca: "Scuole guida istituzioni e assicurazioni insieme per una formazione più consapevole"-Migranti, Meloni: "Da Italia e Danimarca lettera coraggiosa, difendere i cittadini"

Maltempo: Lattuca a Musumeci, ‘9 anni? Sembra profezia sventura, governo non perda tempo’

Condividi questo articolo:

Roma, 8 giu. (Adnkronos) – “La previsione di 9 anni per la ricostruzione evocata oggi dal ministro Musumeci suona come una profezia di sventura. Il Governo non perda più tempo e individui subito la struttura commissariale dotata di risorse e in grado di seguire procedure straordinarie”. Così il sindaco di Cesena, Enzo Lattuca.

“Giunti a questo punto, ogni ulteriore esitazione rappresenta ormai una responsabilità politica grave. I danni già quantificati da Regione ed enti locali ammontano a diversi miliardi di euro. Con i 300 milioni effettivi stanziati finora dal Governo con il Dl Alluvioni non si va da nessuna parte. Aspettare la stima definitiva delle perizie rappresenta solo un modo per prendere tempo, mentre le famiglie, le imprese e i cittadini danneggiati hanno bisogno di risposte adesso”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net