ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Tumori, Ue approva terapia per adulti con leucemia linfatica cronica refrattaria-Università, UniRadio TorVergata fa festa-Maria Braccini rompe il silenzio su Sinner: "Nessun ritorno..."-Caparezza torna in concerto dopo quattro anni, l'annuncio a sorpresa-Ex Ilva, incontro governo-sindacati: tavolo sospeso e aggiornato alla prossima settimana-Infortuni, Quercioli (Federmanager): "Lavoro va tutelato, no ad aumento morti"-Cannes, per Elodie eleganza e gusto retrò nel primo red carpet da attrice-Formula 1, Gp Monaco: dalle prove libere alla gara, orario e dove vederlo-Israele attacca diplomatici in visita a campo profughi Jenin. C'era anche vice console italiano-Barilla-Fondazione Bullone, con ‘Brigante in handbike’ collaborazione che genera valore-Codere promuove talento con la sua University, un successo programma ‘Abilità manageriali’-Infortuni, Manageritalia: "Manager non vogliono più feriti o morti, investire su sicurezza vera"-Infortuni, Aifos: "Bene confronto con governo, convolgere anche associazioni competenti sul tema"-Scintille tra Pellegrini e Peron, le prove di ballo finiscono male: "Ti denuncio per body shaming"-Papa Leone XIV: "Dolore per Gaza, consentire ingresso aiuti"-Leggere la demografia per capire l'economia: a cosa servono i dati Istat-Ue, Mattarella in Commissione con von der Leyen: "Orgoglio per costruzione europea"-Da Dengue a West Nile, arbovirus minaccia per l'Italia: l'allarme-Nino Benvenuti, un minuto di silenzio in tutte le manifestazioni sportive del fine settimana-Michele Morrone, lo sfogo contro il cinema italiano: "Avete rotto..."

Comunicazione, Mandraffino (Eni): “Abbiamo scelto l’autenticità e l’apertura al dialogo”

Condividi questo articolo:

(Adnkronos) – “La scelta è stata quella dell’autenticità e dell’apertura al dialogo per noi era molto importante continuare a portare avanti i nostri messaggi e raccontare quello che stavamo facendo non cedendo alla tentazione di essere sopra le righe e di ingaggiarsi in maniera divisiva e aggressiva”. Lo ha detto Erika Mandraffino, direttrice comunicazione esterna di Eni spiegando la strategia comunicativa dell’azienda nell’affrontare le polemiche sugli extraprofitti, in occasione dell’evento ‘Corporate communication e digital: la comunicazione quale strumento al servizio del purpose aziendale’ al palazzo dell’Informazione sede di Adnkronos. “All’interno di Eni quando si sentiva parlare del termine “extraprofitti” le persone rimanevano perplesse perché non esistono ‘extraprofitti’ ma i ‘profitti’, dato che siamo un’azienda che corre il rischio d’impresa che ci ha portato a chiudere il 2020, l’anno del covid, con una perdita di 9 miliardi. Solo per delle scelte manageriali, non semplici e appropriate abbiamo potuto fare dei profitti in un contesto molto complesso in cui altre imprese in altri Paesi hanno dovuto essere salvate dai rispettivi Stati – ha sottolineato Mandraffino – Sugli extraprofitti dal punto di vista comunicativo abbiamo analizzato le audience e le conversazionI e scelto come e quando intervenire per non accendere ulteriormente il dibattito”.

“Il nostro purpose è quello di arrivare a vendere prodotti energetici decarbonizzati e accessibili, dal punto di vista economico ai nostri clienti. Il cliente oggi è fondamentale per Eni e per la sua strategia e in linea con questo anche la nostra comunicazione sta cambiando ed è cambiata. – ha aggiunto Mandraffino – Ci troviamo in un mondo che ha dato per scontata l’energia, e solo con la guerra ci siamo resi conto di quanto non lo fosse, ma il problema dei prezzi dell’energia non è nato con la guerra, questa lo ha solo esacerbato”. Sulla transizione energetica “siamo impegnati, consapevoli e convinti che sia indispensabile e società come la nostra vogliono essere parte della soluzione, allo stesso tempo l’aumento demografico mondiale richiede energia per la crescita. Raccontare il mondo dell’energia in maniera semplice e autentica è la sfida che ci poniamo e usiamo tutti gli strumenti quali il digitale ma anche aprendoci alle relazioni”, ha concluso Mandraffino.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net