ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video-Sostenibilità, Pollio (Cittadinanzattiva): "Educare alla complessità è una sfida per consumatori consapevoli"-Nautica, Formenti: "Promuovere catena di valore dell'intera filiera"-Edi Rama 'passione sneakers', al vertice di Tirana le sfoggia ancora-Nautica, Zanetti (Confitarma): "Economia del mare vale 10% Pil"-Sostenibilità, Pratesi (Eiis): "Grandi aziende e Gdo decisive per orientare il cambiamento"-La volta buona, Giovanni Ciacci attacca Milly Carlucci: "Amareggiato"-Sla, a Jesi Aisla chiama a raccolta l’Italia della cura-Giro d'Italia, ad Ayuso la settima tappa. Roglic torna in maglia rosa-Nautica, Santanchè: "Ministero del Turismo farà la sua parte"-Syngenta presenta in Italia le 'Sustainability Priorities', visione per l’agricoltura del futuro-Bozzetti (EFG): "Investopia Europe grandissimo successo"-Salone del Libro, NetRetail Books: "Per 8 lettori su 10 ecommerce avvicina a lettura"

L’eolico è veramente conveniente?

Condividi questo articolo:

Uno studio dell’università statale dell’Oregon dimostra che una turbina riesce a produrre in pochi mesi l’energia necessaria per la sua produzione e installazione

 

 

L’eolico è veramente conveniente? In alcuni i casi i detrattori dell’energia prodotta dal vento sostengono che l’energia necessaria per la produzione e la manutenzione della turbine eoliche annulla in pratica il beneficio, poiché non è di molto inferiore a quella prodotta dalle ‘torri del vento’. 

Una ricerca condotta dall’università statale dell’Oregon, invece, dimostra il contrario. Una turbina eolica, con una vita media di 20 anni, comincia ad offrire un beneficio netto già dopo i 5-8 mesi della sua entrata in funzione.  Lo studio è stato condotto analizzando le turbine eoliche da 2 megawatt installate nel parco eolico Pacific Northwest. In pratica, la ricerca dimostra che l’energia necessaria a fabbricare e installare un aerogeneratore – compresa l’estrazione delle materie prime, il loro trasporto e anche lo smaltimento a fine vita – è più o meno equivalente a quella che la torre sarà in grado di produrre in un periodo compreso fra 5 e 8 mesi. Ciò significa che nei restanti 19 anni di funzionamento, la turbina eolica produrrà energia pulita. Questo studio dimostra dunque che, fra le energie rinnovabili, gli impianti eolici sono fra quelli ad avere costi più bassi in termini di emissioni per la loro produzione.

as

Questo articolo è stato letto 65 volte.

energia, eolico, Oregon, turbina eolica, turbine

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net