ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"-Fiere: dal 27 giugno a Mostra d'Oltremare di Napoli via a Lts Expo-Consumi, Udicon: ecco i 5 consigli per difendersi da truffe della chiamata muta-Campagnoli (Gsk): "Obiettivo soluzioni innovative per cancro all'endometrio"-Papa alla Basilica di San Paolo, la preghiera al sepolcro dell'apostolo delle genti - Video-Tumori, l'oncologa: "In aumento cancro colon retto in under 50, puntare su screening"-NutriMi, premio NutriGold 2025 a Danone Skyr per migliore comunicazione

La Rivoluzione Perfetta: un gioco (libro) che non finisce mai

Condividi questo articolo:

Angelo Deiana ci racconta La Rivoluzione Perfetta in un libro che rappresenta un viaggio che va dalla bolla finanziaria alla sua psicosi  e alle opportunita’ che i cambiamenti offrono

 

La rivoluzione perfetta è quella silenziosa, quella che costruisce e non distrugge, quella fa e vuole far sperare in un futuro migliore.  E ‘La Rivoluzione Perfetta (L’era dell’interdipendenza e della velocità)’ è quella di Angelo Deiana, un libro, meglio un  gioco che non finisce mai, fatto di domande e di risposte, utile a mettere in luce l’evoluzione che ognuno di noi sta compiendo o è chiamato a compiere nel futuro prossimo venturo, sul piano professionale, sociale, personale.

Il libro vuole essere non un racconto, ma un’opportunità: un vero e proprio viaggio che va dalla bolla finanziaria alla sua psicosi (l’analfabetismo finanziario, una delle vere piaghe del terzo millennio), a quello che i cambiamenti in atto sono in grado di offrire. La crisi, le innovazioni e la tecnologia possono essere una grande opportunità per migliorarsi e migliorare il rapporto con il mondo che ci circonda, dall’uomo alla natura.  

La Rivoluzione Perfetta narra di una conversione dei modelli sociali, culturali e politici, che, grazie alle nuove tecnologie, imprime alla nostra epoca un’accelerazione evolutiva tale da creare nuovi linguaggi, nuovi significati, nuovi mercati. Tutti fattori in grado di modificare (come in passato hanno fatto la scrittura e la stampa) i processi individuali e collettivi, le procedure mentali e la nostra capacità di accumulazione/innovazione scientifico-culturale. Ad una velocità mai vista prima d’ora. Anzi a più velocità. Nell’era della tecnologia stiamo diventando tutti e tutto a due velocità: pensiero, tempo, spazio, potere, cultura, mente. È proprio questa iper-connettività della mente in Rete, l’essere reali e digitali simultaneamente che Deiana pone nel suo viaggio quale grande novità del mondo contemporaneo. Con un corollario: alla fine le tecnologie più profonde sono quelle che scompaiono, quelle capaci di diventare trama del nostro tessuto di vita quotidiana fino a diventare invisibili e indistinguibili anche dal nostro corpo.

Ma quali sono le regole di una Rivoluzione Perfetta? Le svela lo stessa Angelo Deiana nel suo libro:

1. Il sistema guida universale – L’evoluzione.

2. I principi evolutivi – Velocità, simultaneità, interdipendenza.

3. Le forze del cambiamento – Capitalismo intellettuale e Web 2.0.

4. La sfida epocale – Rete e conoscenza versus povertà e totalitarismi.

5. Il segreto – Quello che si sa conta molto più di quello che si ha.

6. I fattori chiave – Collaborazione, innovazione, reputazione.

7. La scelta difficile – Perdere il controllo per governare il flusso.

8. Le ferite aperte – Disuguaglianze e analfabetismo finanziario.

9. Il futuro – La fusione invisibile tra uomo, velocità e tecnologia.

 

10. La felicità – Non vincere o perdere ma essere consapevoli.

gc

Questo articolo è stato letto 27 volte.

Angelo Deiana, La Rivoluzione Perfetta

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net