ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristicchi riprende il tour dopo stop forzato per la paralisi di Bell: "Non voglio arrendermi"-Iniziano le riprese del nuovo 'Harry Potter', ecco la prima foto del maghetto-Sinner, il ritorno sul campo di Wimbledon per una foto speciale che omaggia l'Italia-Jennifer Lopez canta la sua 'revenge song' contro Ben Affleck-Caso Garlasco, periti: "In bocca Chiara Poggi c'è Dna da contaminazione"-Sinner, le parole per Alcaraz dopo Wimbledon: "Grazie Carlos, queste le battaglie per cui viviamo"-Ucraina, Trump: "Scontento di Putin, accordo in 50 giorni o sanzioni severe"-Turismo, impatto economico di Airbnb in Italia sfiora i 20 mld nel 2024-Brescia, scontro frontale tra auto e bisarca a Cividate Camuno: morto automobilista 63enne-Monza, adesca 13enne su Instagram e la violenta: fermato 25enne-Unicredit-Bpm, dubbi Ue su golden power: "Possibile violazione norme"-Minacce a Saviano e Capacchione, confermate in Appello le condanne a Bidognetti e Santonastaso-Lord inglese 'scippato' a Capri, banditi in fuga con orologio da 300mila euro-Milano, Jacopo Allegrucci: "La mia 'Balena' non c'è più, che senso di vuoto"-Giuli: "Il Corriere ha definito l'intervista 'bella e puntuale', poi l'ha censurata"-Galli della Loggia a Giuli: "Poltrona di lusso? Non retribuita, mi è costata 200 euro di taxi"-Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): "Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità"-Roberto Ciufoli: "Ho avuto un tumore al rene, ecco i segnali d'allarme"-Welfare, Tasca (A2a): "Prima life company a presentare un piano di incentivazione dei dipendenti"-Caso Grillo jr, la sentenza slitta a settembre

Corsello (Sip), ’50 malattie individuate grazie a screening neonatale’

Condividi questo articolo:

Roma, 29 mar. (Adnkronos Salute) – “Lo screening neonatale si è arricchito negli ultimi anni grazie alla ricerca scientifica che ha portato a metodiche più accurate e sofisticate. Il numero di malattie che è possibile individuare è ormai pari a 50, tutte malattie rare, genetiche/ereditarie”. Così Giovanni Corsello Editor in Chief Italian Journal of Pediatrics, Sip – Società italiana di pediatria, intervenendo alla presentazione del report dell’Istituto AstraRicerche con le esperienze di ‘best practice’ di due regioni – Veneto e Toscana – illustrato oggi nell’ambito della seconda edizione di ‘Raro chi trova’, iniziativa promossa a Roma da Takeda Italia.

“In parallelo all’offerta dei test per identificare le malattie – prosegue Corsello – si è ampliata l’offerta di terapeutica: terapie enzimatiche tramite infusione o genetiche. Le malattie che pochi anni fa erano considerate ‘non trattabili’ ora sono ‘trattabili’. Come Sip noi sosteniamo l’allargamento dello screening neonatale, riteniamo che esso vada ulteriormente esteso e che debba essere uguale per tutti i bambini in Italia”.

E sullo screening neonatale esteso (Sne) in Italia “ha un grande valore preventivo e strategico – rimarca – come procedura di prevenzione secondaria. È una diagnosi pre-clinica, pre-sintomatica per le malattie per cui è possibile un trattamento dietetico o terapeutico che porta a restituire un profilo di normalità a chi avrebbe una vita segnata da esiti e danni permanenti”. Senza screening neonatale “molte malattie non sono di fatto trattabili e portano a esiti invalidanti: lo screening permette di trattare prima della comparsa dei sintomi o al loro primo manifestarsi. Lo screening neonatale si è arricchito negli ultimi anni grazie alla ricerca scientifica che ha portato a metodiche più accurate e sofisticate” conclude.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net