ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
A Washington attentato "per Gaza": le parole e il manifesto del presunto killer-Sciopero nazionale, dai treni all'industria chi sciopera oggi e perché-Trump vieta ad Harvard di accettare studenti stranieri, il nuovo attacco del tycoon-Ucraina, Meloni: "Da Russia nessun passo verso la pace. Con Trump lavoriamo per negoziati"-X down oggi, problemi per l'ex Twitter: cosa succede-SuperEnalotto, centrato 6 da oltre 35 milioni a Desenzano del Garda-Netanyahu: "Spari a Jenin incidente, non prendiamo di mira civili"-Due diplomatici uccisi a Washington, il sospetto killer: "Portiamo la guerra a casa". Fbi: "E' terrorismo"-Salari, Bonetti: "Perdita potere d'acquisto elemento di rallentamento"-Aids, D'Arminio Monforte (UniMi): "Triplice terapia per Hiv efficace e ben tollerata a lungo"-Aids, D'Ettorre (UniRoma): "In persone con Hiv benessere a lungo termine con B/F/Taf"-Roland Garros, Rinderknech 'chiama' Sinner e i francesi: il messaggio social-Morta Patrizia Brandimarte, lutto nel mondo del cinema e della mondanità romana-Governo, Meloni: "Andiamo avanti, abbiamo ancora tanto da fare e il consenso dei cittadini"-Ue, Ribera indica la strada per tenere insieme Green deal e competitività-Fisco, Marattin: "Italia unico Paese che massacra fiscalmente il ceto medio"-Imprese, Bracco: "Incertezza nemica crescita, servono meno paletti"-Totti: "Conte o Allegri alla Roma? Hanno già firmato altrove"-Welfare, Fava (Inps): "Quello generativo è nuovo modello che va incontro anche al ceto medio"-Cida, Stefano Cuzzilla confermato presidente

Usa, Biden: “Americani chiedono stop armi da assalto, Congresso agisca”

Condividi questo articolo:

Washington, 28 mar. (Adnkronos) – “Il Congresso deve agire: la maggioranza degli americani vuole un divieto delle armi d’assalto”. Così il presidente degli Stati Uniti Joe Biden all’indomani della nuovastrage in una scuola americana a Nashville. “Io ho usato a pieno il mio potere esecutivo”, ha aggiunto il presidente riferendosi ai diversi ordini esecutivi da lui firmati sul controllo delle armi, e ribandendo che ora “è venuto il momento” di un’azione del Congresso. “Io non posso fare altro che implorare il Congresso di agire”, ha detto ancora.

POLITICA DIVISA – sparatoria di Nashville ha ancora una volta messo in luce le . In risposta alla tragedia, i democratici si sono affrettati a sottolineare l’ipocrisia e l’inazione sulla violenza armata da parte dei repubblicani. Il deputato repubblicano del Tennessee Andrew Ogles, che rappresenta il distretto in cui si trova la scuola teatro della tragedia, ha dichiarato al Washington Post di essere “totalmente affranto” per la sparatoria. Ma i democratici e i sostenitori della regolamentazione sulle armi hanno ricordato la precedente difesa delle armi da parte dello stesso Ogles, inclusa una cartolina di Natale del 2021 con la famiglia del deputato che sorride e imbraccia i fucili.

131 SPARATORIE DA INIZIO ANNO – Con la sparatoria di alla Covenant School, si contano negli Usa almeno 131 sparatorie di massa nel 2023, secondo i dati del Gun Violence Archive (GVA), che definisce ‘sparatoria di massa’ quella in cui vengono uccise almeno quattro persone, escluso il tiratore. Nello stesso periodo dello scorso anno erano 100 le sparatorie di massa che si erano verificate negli Usa, secondo il GVA. Anche l’anno precedente, il 2021, aveva visto numeri simili, mentre dal 2018 al 2020, il paese non ha raggiunto le 100 sparatorie di massa fino a maggio. Le sparatorie di massa sono un fenomeno unicamente americano. Gli Stati Uniti sono l’unico paese sviluppato in cui si sono verificate sparatorie di massa ogni anno negli ultimi 20 anni, secondo Jason R. Silva, assistente professore di sociologia e giustizia penale presso la William Paterson University. Il Gun Violence Archive, ha contato ben 417 sparatorie di massa nel 2019 e 646 nel 2022.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net