ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Vertice Italia-Algeria, da energia a industria avanzata: ecco le intese siglate-Tour de France, oggi 18esima tappa. Orario, percorso e dove vederla in tv (in chiaro)-Ucraina-Russia, Kiev propone incontro Zelensky-Putin ad agosto. Mosca offre mini-tregua-Meteo, l'Italia spaccata in due: nubifragi al Nord e caldo record al Centro-Sud-Simone bacia la single Rebecca a Temptation Island, Sonia chiede il falò anticipato-Turchia svela il Tayfun, anche Erdogan ha missile ipersonico-La fuga di Marco a Temptation Island, scappa dal villaggio per raggiungere Denise-Trump, il Wsj: "Era nei file di Epstein". Ghislaine Maxwell convocata a deporre-"È una porcata", "bassezza unica": scontro in aula tra maggioranza e opposizione sui vitalizi-Lecce, malore in auto mentre aspetta moglie sotto sole: muore a 35 anni-Sinner, Barbieri l'ha fatto davvero: il piatto in onore di Jannik a base di... carote-Ucraina-Russia, conclusi i colloqui di Istanbul: accordo su scambio di militari e civili-Roma, furto in casa della vedova Modugno: portata via cassaforte-Dazi, l'esperto: "Con crisi commerciale opportunità per manager italiani 'espatriati' in Usa"-Usa, visita consolare ai due italiani ad 'Alligator Alcatraz': chiesto il trasferimento-Caso Garlasco, impronta 33 non entra in incidente probatorio-Sinner, vacanze finite: si allena a Montecarlo, poi la partenza per Cincinnati-Divorzio Ferragnez, avvocata Ferragni: "Accordo merito di una rinuncia di Chiara"-Rissa al centro anziani, pugno in faccia a un 97enne per... una partita a scopa-Ucraina, stretta su anti-corruzione. Von der Leyen chiede spiegazioni a Zelensky

Riforma fisco, un tesoretto da taglio Reddito cittadinanza e Superbonus

Condividi questo articolo:

Roma, 20 mar. (Adnkronos) – Si prefigurerebbe un ‘tesoretto’ per finanziare la riforma fiscale senza toccare il deficit e perfino garantirne una tenue discesa seppur in tempi di caro-energia e di alta inflazione. A quanto apprende l’Adnkronos, anche se dal governo non trapela ancora nulla sul costo delle misure della nuova delega fiscale, fonti parlamentari iniziano a fare i primi conti e ad occhio e croce emergono risorse tutt’altro che esigue per eventualmente finanziare le misure chiave della delega senza toccare il disavanzo, dal passaggio a tre delle aliquote Irpef, alla revisione dell’Iva o il taglio dell’Irap e la riduzione dell’Ires.

Dei fondi andranno messi comunque da parte per i nuovi round di interventi contro il caro-bolletta e caro-vita in generale, ma resterebbero ad ogni modo risorse disponibili che faciliterebbero la ‘quadra’ delle coperture dei decreti attuativi della delega fiscale.

Le risorse che, oltre a essere reperite dalla potatura delle tax expenditures per “qualche miliardo” – come si è fatto scappare il viceministro all’Economia Maurizio Leo ad un evento a Milano puntualizzando però di non volere indicare numeri – verrebbero trovate tra i risparmi degli interventi di bandiera dell’allora governo M5S: il Reddito di cittadinanza e il superbonus. Questi risparmi legati alla revisione delle due misure verrebbero indicati già ad aprile nelle stime del Documento di economia e finanza e poi aggiornati a settembre con la Nota di aggiornamento al Def, la griglia previsionale sulla quale costruire la Finanziaria. Lì troveranno sede quindi le risorse per consentire innanzitutto il taglio da quattro a tre delle aliquote Irpef operativo dal 2024 appunto.

Facendo dei conti di massima, cancellando il Rdc le casse dello Stato risparmierebbero circa 9 miliardi l’anno. Con questo ammontare andrà a finanziare varie voci di bilancio tra le quali il Mia, il nuovo meccanismo di sussidio post-Rdc con importi e platea ridotta, ma appare realistico pensare che almeno 3 miliardi possano confluire nelle coperture delle misure dei decreti attuativi della delega fiscale.

Altre risorse inoltre sono attese dalla revisione dei crediti d’imposta, superbonus in testa, ma al momento nessuno si spinge a quantificarli. Secondo le stime del governo finora il costo per lo Stato del Superbonus, del bonus ‘facciate’ e di altri bonus edilizi è stato stimato in oltre 110 miliardi di euro, in particolare, le previsioni nei tendenziali di bilancio relative al Superbonus 110% si attestano a 61,2 miliardi e quelle del bonus facciate a 19 miliardi. Una spesa ragguardevole, c’è quindi da immaginare che i risparmi legati ad una revisione possano essere altrettanto cospicui e destinati alla sostenibilità dei conti pubblici, ma non è escluso che parte di questi possano al calo della pressione fiscale auspicata dalla riforma.

A queste possibili risorse dovrebbe inoltre aggiungersi il gettito in arrivo dalla lotta all’evasione che facendo emergere il non dichiarato allargherebbe la base imponibile e dunque le entrate tributarie.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net