ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa

Il potere curativo del cibo e dei nutrienti

Condividi questo articolo:

 


Dott. Fabiana Maeran

Naturopata specializzata in discipline bionaturali,
medicina complementare ed alimentazione naturopatica.
Membro del team Felixofia.com

Siamo ciò che mangiamo”: un detto che viene dalla tradizione e da medici e specialisti in nutrizione ed alimentazione. Un’alimentazione equilibrata è una prevenzione efficace: attualmente sono molti gli studi scientifici che dimostrano che “mangiare sano” è un valido strumento per prevenire molte malattie e curarne altre. La proporzione e la qualità del cibo che mangiamo sono alla base della nostra salute fisica e mentale, così come il corretto apporto nutrizionale aiuta a vivere meglio e favorisce la nostra longevità.


Il ruolo degli alimenti

Scopriamo quali funzioni svolgono gli alimenti nel nostro corpo:

  • sono modulatori epigenetici, cioè capaci di modificare il DNA

  • stimolano la sintesi di alcuni enzimi più di altri, influenzando il nostro metabolismo

  • hanno la capacità di eliminare tossine e rigenerare i tessuti

  • possono migliorare o peggiorare la funzionalità di molti organi
  • limitano o aiutano a prevenire degenerazioni cerebrali o patologie del sistema nervoso

  • favoriscono la produzione di energia in maniera più o meno efficiente

  • modulano la risposta immunitaria, attenuando, prevenendo o diminuendo malesseri e malattie

  • stimolano la sintesi di alcuni ormoni ed inibiscono la produzione di altri

Il giusto equilibrio tra macro e micronutrienti

Una sana alimentazione garantisce un corretto apporto di macronutrienti e micronutrienti:

  • i macronutrienti sono i componenti fondamentali del nostro corpo e sono costituiti da tre categorie: grassi, proteine ​​e carboidrati che forniscono energia (sotto forma di calorie) e partecipano alla crescita del corpo, aiutandolo a difendere e ricostruire le parti danneggiate

  • i micronutrienti praticamente non apportano energia ma sono cofattori essenziali per la funzionalità cellulare e corporea ottimale: in questo gruppo ci sono vitamine, minerali e oligoelementi che promuovono processi fisiologici, l’attivazione di enzimi e molte altre funzioni indispensabili per il corretto funzionamento dell’organismo.

Buona salute e la longevità

La buona salute e la longevità sono legate ad un’assunzione equilibrata di macro e micronutrienti: un apporto eccessivo di macronutrienti e un ridotto apporto di micronutrienti possono portare a disfunzioni. Oggi nel mondo, i problemi di salute ed i malesseri più significativi sono legati a questo squilibrio. Il nostro organismo, quando è in difficoltà invia segnali visibili o percettibili, che se correttamente interpretati, aiutano l’uomo nella prevenzione e nell’affrontare malesseri e disturbi nel migliore dei modi: per questo è consigliato avvalersi delle raccomandazioni di uno specialista in grado di suggerirci un corretto schema alimentare costruito in base alle necessità di ciascuno di noi.

I problemi di un’alimentazione non salutare

Il ritmo frenetico della società moderna ci impone spesso pasti veloci, poco nutrienti e ricchi di additivi, conservanti e coloranti che col tempo possono dar luogo a carenze di sostanze essenziali per il nostro benessere. La cattiva alimentazione causa ogni anno un numero sempre crescente di malattie (quali diabete, malattie cardio-vascolari, obesità e tumori), ma anche sintomi più lievi e non, meno importanti come sensazione di stanchezza, mancanza di energia fisica e mentale, tendenza a frequenti mal di testa e a sensazione di gonfiore o difficoltà digestive.

Il ruolo degli integratori e nutrienti

Nell’ambito di un programma volto a ristabilire l’equilibrio dell’organismo, gli integratori alimentari, con vitamine o oligoelementi possono rappresentare una soluzione naturale ed efficace in caso di carenze o micro deficienze nutrizionali e per compensare i processi degenerativi, causati dal passare de tempo. Devono essere scelti ed introdotti nella dieta in base alle reali esigenze, carenze di nutrienti, stato di salute ed età, per cui è bene informarsi e avvalersi del parere di esperti. Sono prodotti naturali che possono essere di grande aiuto, ma non sostituiscono mai uno stile di vita sano ed un’alimentazione equilibrata.


Felixofia il portale del benessere consiglia:

PERLE IRIO-E
Antiossidanti (omega 3,6,9) – Perle di bellezza, salute e longevità

COMEGRAS
Inibitore di grassi e carboidrati e digestivo

ENERGIA 3
Fisica, immunitaria e mentale

Questo articolo è stato letto 126 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net