ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza-Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia-Sinner, da "Habemus Jannik" a un "Paul, te c'ha fatto crede": cori e cartelloni al Foro-Caso Garlasco, Sempio: "Ho temuto di essere arrestato". Sarà interrogato il 20 maggio-Trump contro la Corte Suprema: "Blocca espulsione dei migranti"-Sinner, rimonta e vittoria: le parole del coach hanno cambiato il match-Cuore Sinner, rimonta Paul e vola in finale agli Internazionali-Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata-Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio-Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"

Pnrr, “Quasi 3mila domande dalle imprese culturali per la transizione digitale”

Condividi questo articolo:

Roma, 3 feb. (Adnkronos) – Si è chiuso il primo bando Pnrr da 115 milioni di euro dedicato all’innovazione e alla transizione digitale delle imprese culturali e creative. Dall’apertura della finestra lo scorso 3 novembre, hanno presentato domanda di sostegno circa tremila organizzazioni, di cui 901 soltanto dal settore del patrimonio culturale. A livello territoriale, in testa il Lazio con 377 proposte. Ottima anche la performance del Sud, che nel complesso ha totalizzato il 36,3% di partecipazione, guidato da Campania e Sicilia. Al Nord la Regione più rappresentata è la Lombardia, da cui sono arrivate 358 richieste.

“È la dimostrazione – commenta il sottosegretario al ministero della Cultura Lucia Borgonzoni – che la pianificazione dei finanziamenti era da lungo attesa da un settore fortemente rappresentativo dei nostri territori. Un settore in crescita, che grazie a questi fondi avrà nuovo slancio per affrontare le sfide future. A breve un nuovo bando per la sostenibilità”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net