ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Emanuela Orlandi, spuntano appunti scritti e amica mai ascoltata-Achille Lauro show prima di Sinner e Alessia Marcuzzi balla - Video-SuperEnalotto, numeri combinazione vincente oggi 16 maggio-Fisco, tributaristi: "Prorogare adempimenti telematici per blocco accesso a sito Ag.Entrate "-Sanità, Garante disabilità: "In rete per affrontare insieme complessità della Sla"-Sinner-Paul, oggi la semifinale agli Internazionali - Il match in diretta-Confindustria Nautica, Assemblea soci elegge Piero Formenti per 2025-29-Nautica, Fortis (Fondazione Edison): "Fatturato supera 8 mld"-Caso Garlasco, rispunta Panzarasa: chi è l'amico di Stasi che dovrà dare Dna-Sostenibilità: Tapella (Uiops), 'In Italia il 95% dell’olio di palma è certificato sostenibile'-Alcaraz e una finale con Sinner a Roma: "Non vedo l'ora, sarebbe una battaglia"-Sostenibilità, Alessi (Wwf): "I consumatori non vanno convinti, ma coinvolti"-Disabili, Locatelli: "Con riforma migliori risposte anche per pazienti con Sla"-Musetti a sorpresa: "Sulla terra Alcaraz è il favorito, anche contro Sinner"-Malattie rare, Coccia (Nemo An): "Formazione e comunicazione per cure Sla su misura"-Sla, Massimelli (Aisla): "Futuro cura caregiver e assistenza a casa"-Bonucci: "Obbiettivi Juve erano altri, Yildiz ha dimostrato di poter diventare importante"-Sla, Fontana (Nemo): "Come Armida Barelli viviamo da protagonisti"-Disabili, Bellucci: "Impegnati per attuare legge e riconoscere ruolo caregiver"-Chiara Ferragni, bagno di folla agli Internazionali - Video

Usare il condizionatore invece dei termosifoni fa risparmiare?

Condividi questo articolo:

Nella maggior parte dei casi potrebbe non essere una buona idea

Solitamente si usano i condizionatori per rinfrescare l’aria durante i mesi estivi, quando l’afa rende l’atmosfera appesantita. I proprietari di casa che posseggono questi macchinari, potrebbero chiedersi: ma perché non utilizzarli anche d’inverno per riscaldare l’aria nelle abitazioni?

Non sempre questa potrebbe essere una buona soluzione, per diverse ragioni. La prima è che i condizionatori non sono adatti a riscaldare case che abbiano una superficie superiore a circa 40 mq: nel caso le dimensioni della tua abitazione dovessero essere superiori a questo dato, potrebbe rivelarsi necessario aumentare il numero dei condizionatori in casa, installandoli in diverse stanze. Di conseguenza aumenterebbero i consumi e ovviamente anche i costi.

Inoltre i condizionatori più adatti a riscaldare un ambiente sono quelli a pompa di calore non quelli che utilizziamo in estate, refrigeranti. Questo tipo di macchinario riesce a riscaldare le stanze in poco tempo ed è progettato appositamente per svolgere questa funzione; non ha bisogno della stessa quantità di manutenzione di cui hanno bisogno le caldaie anche se è essenziale pulirne i filtri periodicamente . La mancata pulizia di questi ultimi potrebbe viziare l’aria, inquinando l’ambiente, compromettere il buon funzionamento del condizionatore e portare anche problemi di salute come asma e allergie.

Installare un condizionatore a pompa di calore, come ogni altro tipo di condizionatore, richiede ovviamente che all’esterno sia installato il motore, ovvero il cuore dell’apparecchio. Quando le temperature sono eccessivamente basse, si viene a creare uno strato di ghiaccio su di esso che va a causare uno sforzo eccessivo del macchinario, emesso per mettersi in funzione, riducendo di molto la sua efficienza e facendo aumentare i costi. Ecco perché è necessario sbrinarlo ogni volta che se ne ha la possibilità.

Infine, i condizionatori tendono a rendere l’aria nella stanza molto secca, deumidificandola eccessivamente e causando irritazioni agli occhi, alla gola, al naso ecc… quindi sarebbe opportuno, se lo si utilizza, installare anche un umidificatore.

I migliori casi in cui utilizzare un condizionatore al posto dell’impianto a gas sono quelli in cui non c’è alternativa, in quanto non ci sono le infrastrutture che permettono il passaggio del gas; oppure quando si vive in una casa molto umida o quando si devono riscaldare case o stanze di piccole dimensioni. L’importante è utilizzarlo per un periodo di tempo non molto prolungato.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 172 volte.

come risparmiare sul gas, come risparmiare sull'energia, condizionatore, risparmio, termosifone

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net