ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Morelli: "Eau partner strategico per costruzione ponte economico, culturale e tecnologico"-Alzheimer, via libera a test del sangue per diagnosi: cosa significa-Nautica, Rixi: "Semplificazione della normativa è necessità per aziende del settore"-Falcioni (Adio), 'Abu Dhabi ha investito molto in sviluppo talenti'-Capasa (Cnmi): "Moda italiana molto apprezzata nei Paesi del Golfo"-Nucleare: Buono (Newcleo): "Verso collaborazione con Emirati"-Papa Leone XIV: "Congiuntura drammatica tra guerre, disuguaglianze e migrazioni forzate"-Putin in cattedra: i manuali delle medie che cancellano l'Ucraina-Biden e i vuoti di memoria, l'audio che la Casa Bianca non diffuse-Roma, "abusi su studentesse": insegnante arrestato a Civitavecchia-Paul Cayard e l'America's Cup 2027 a Napoli: "L'Italia merita di godersi questo evento"-Pippo (Bocconi): "Economia circolare può liberare 4,5 trilioni di dollari entro 2030"-Crespi (Pinacoteca di Brera): "Beni culturali aprono al dialogo tra nazioni"-Dompè (Dompè Farmaceutici): "Studiare aperture a nuovi mercati è essenziale"-Roma, partorisce bimbo e lo getta nel water: arrestata 29enne-Amici, la finale non va in onda questa sera: la data ufficiale e gli allievi in gara-Paolini-Gauff: orario, precedenti e dove vedere finale Roma 2025 in tv (in chiaro)-Innovazione, Pompei (Deloitte): "Cruciale investire per crescita e competitività imprese"-Melissa Satta chi è, l'ex velina ospite oggi sabato 17 maggio a Verissimo-De Matteis (Gruppo Kiton): "Lavorare su innovazione e qualità per un grande futuro"

Un farmaco salva bambini da malattia rara, ma nessuno vuole produrlo

Condividi questo articolo:

Un farmaco potrebbe guarire i bambini malati di CCM, una malattia genetica molto grave. Ma nessuno vuole produrlo

 

Una gravissima malattia genetica, principale causa di emorragia cerebrale nei bambini sotto i 10 anni, potrebbe essere curata grazie ad un vecchio farmaco, fuori brevetto. Ma nessuno al mondo lo vuol produrre più. La scoperta arriva dai ricercatori dell’IFOM di Milano, che hanno identificato la causa della malattia genetica.

‘Si tratta di una patologia dei vasi cerebrali – spiega Elisabetta Dejana, responsabile dell’Unità di Biologia vascolare dell’IFOM (Istituto Firc di Oncologia Molecolare) – chiamata CCM (malformazioni cerebrali cavernose). E’ una malattia molto grave, caratterizzata da malformazioni vascolari a forma di lampone che tendono a sanguinare causando crisi epilettiche, forti mal di testa, progressive paralisi e spesso anche emorragia cerebrale’.

In Italia ci sono 300 mila casi di CCM: colpisce nel 25-30% dei casi bambini e ragazzi sotto i 20 anni, nel 60% adulti tra 20 e 40 anni, e per il 10-15% gli ultra-quarantenni. Ad oggi l’unica terapia possibile è la chirurgia che però spesso è impraticabile perché pericolosa, in quanto il bisturi può facilmente danneggiare le parti sane del cervello.

 

I ricercatori hanno scoperto che la malattia può essere curata da un farmaco antitumorale, derivato del ‘sulindac’, che riuscirebbe a raggiungere le lesioni provocate, superando la barriera emato-encefalica,  riducendole di tanto.  Il farmaco però, da tempo fuori brevetto, non è più prodotto e nessuna casa farmaceutica, nemmeno quella che lo produsse per prima, è disposta a rimetterlo in commercio, perché lo giudica poco remunerativo. ‘E’ un peccato – commenta sconsolata Dejana – perché, una volta tanto, eravamo riusciti a trovare un farmaco in gran parte già sperimentato, quasi pronto per l’utilizzo, ma nessuno vuole produrlo, bloccando ogni possibilità di trattamento dei pazienti colpiti da questa gravissima malattia’. 

Noi di Ecoseven.net ci impegniamo a fare tutti gli approfondimenti del caso, contattando non solo i ricercatori, ma anche il Ministero dell’a Salute, per capire meglio la situazione.  

gc

Questo articolo è stato letto 32 volte.

farmaco salva bambini, malattia bambini, malattia CCM

Comments (5)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net