ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Colonia-Atalanta, oggi amichevole per la Dea: orario, probabili formazioni e dove vederla-Il caldo stringe la morsa sull'Italia, oggi 6 città bollino arancione e 13 in allerta gialla-Ex Ilva, countdown per l'accordo: Urso: "Il 12 è il giorno della verità". I nodi da sciogliere-Più investi e assumi e meno paghi, Ires premiale a imprese 'virtuose'-Mal d'estate, 10 mosse per superare la tristezza estiva al lavoro o in vacanza-Usa, sparatoria nel campus dell'Università Emory ad Atlanta-Trump: "Presto incontro con Putin, abbiamo chance per pace"-Spagna, maxi incendio nella Moschea-Cattedrale di Cordova-Morto l'astronauta Jim Lovell, comandante dell'Apollo 13: l'annuncio della Nasa-SuperEnalotto, '5+1' da oltre 384mila euro: la combinazione vincente di oggi 8 agosto-Botulino, come funziona l'antidoto: dove si trova-West Nile, secondo caso a Roma. Protezione Civile riunisce Commissione Grandi Rischi-Kelly Doualla oro sui 100 metri donne Under 20: l'impresa a soli 15 anni-Botulino, Nas: "Conserve vegetali più a rischio, quando le aprite attenti al clic clac"-La titoker Rita De Crescenzo alla Regione Campania, bufera per video-Milano, torture nel carcere Beccaria: salgono a 42 gli indagati-Roma, furto nella boutique Valentino in pieno centro: rubate 30 borse-Alba Parietti contro Lorella Cuccarini: "Tenta di mettermi in ridicolo con una storia di 30 anni fa"-Juventus, Kolo Muani si allontana? L'attaccante verso il Newcastle-Sinner, gioco a rete e un colpo 'fantasma': Jannik incanta a Cincinnati

In vacanza nei parchi: un progetto per promuovere la natura

Condividi questo articolo:

E’ stato realizzato un portale che consente di organizzare la propria vacanza nel Parco Nazionale dell’Appenino Lucano e nel Parco Nazionale della Sila

 

Al via il progetto di promozione turistica ‘In Vacanza nei Parchi’, finanziato da Fondazione Telecom Italia, nell’ambito del proprio bando del 2011 ‘I parchi e le aree marine protette un patrimonio unico dell’Italia’, e promosso dalla partnership costituita da Parco Nazionale dell’Appennino Lucano Val d’Agri-Lagonegrese (Basilicata), Parco Nazionale della Sila (Calabria) e Legambiente Basilicata Onlus. Entrambi i Parchi costituiscono importanti cerniere per la tutela della biodiversità presente nelle aree protette dell’Appennino meridionale e svolgono un ruolo strategico nell’ottica del progetto Ape – Appennino Parco d’Europa – che prefigura l’Appennino come un unico sistema dal punto di vista ambientale, economico e sociale. 

Per promuovere turisticamente i due parchi, è nato il portale www.invacanzaneiparchi.it che consente ai visitatori, anche attraverso strumenti informatici, di “auto-costruirsi” la propria vacanza nei Parchi attraverso pochi click e un unico pagamento, grazie anche a pacchetti offerte. La qualità dell’offerta e dei servizi proposti è verificata e certificata attraverso protocolli operativi condivisi e osservati dagli operatori che aderiscono al Network, nello specifico, sottoscrivendo un Regolamento della Qualità Ambientale (RQA) al quale attenersi scrupolosamente. A Garanzia del rispetto del RQA, la qualità del servizio messo in campo è verificata periodicamente; inoltre l’appartenenza al NTL è avvalorata dall’esposizione del logo del progetto da parte degli operatori aderenti e riconosciuti dai Parchi.

 ‘L’idea di questo portale turistico è di per sé vincente – ha affermato il già Presidente del Parco Nazionale della Sila Sonia Ferrari – nella misura in cui non solo consente di rafforzare la rete fra gli operatori dei parchi coinvolti valorizzando e promuovendo conseguentemente con maggiore forza le risorse di queste aree protette, ma anche puntando alla soddisfazione del turista, a cui viene offerta l’opportunità di strutturare la propria vacanza a seconda dei propri tempi, gusti e possibilità, in generale delle proprie esigenze’.

 

 ‘La bellezza naturale e paesaggistica custodita nei Parchi italiani è senz’altro uno degli elementi caratteristici su cui il Paese deve puntare. Questo non solo per il valore in sé che la qualità dell’ambiente e del territorio rappresentano, ma anche perché parlare seriamente di economia turistica in Italia vuol dire investire e valorizzare proprio la qualità ambientale e le straordinarie caratteristiche territoriali. Ecco perché investire sui Parchi e sul modello di gestione territoriale che essi rappresentano dovrebbe essere una priorità per le politiche innovative e non di semplice conservazione’, ha detto Rossella Muroni, direttrice generale di Legambiente.

Questo articolo è stato letto 117 volte.

basilicata, Lucania, parchi, vacanza nei parchi

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net