ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ancora caldo sull'Italia nel weekend, oggi 15 città da bollino rosso-Ucraina, il report: "Russia attacca sempre più con armi chimiche"-Texas, fiume esonda e travolge campi estivi: 6 morti e centinaia di dispersi-Oasis, via al tour 2025: "Hello, siamo tornati" - Video-Tv del Qatar: "Da Hamas ok a piano Usa per tregua a Gaza con lievi modifiche"-Esplosione Roma, prefetto Giannini: "Evitati molti morti, un risposta da grande città"-Caso Garlasco, cosa è emerso dall'incidente probatorio: analisi su tappetino e tamponi-Wimbledon, venerdì nero per Italia: Bellucci e Darderi k.o.-Esplosione a Roma, tecnici Arpa sul posto per analisi aria. Protezione civile: "State a casa con finestre chiuse"-Dazi Usa, Trump minaccia Ue con tariffe del 17% su prodotti agricoli-Tour de France al via il 5 luglio: tappe, percorso, dove vederlo in tv e streaming-Wimbledon, giornata amara per Errani e Paolini: subito eliminate nel doppio-Esplosione Roma, l'esperto: "Le cisterne Gpl in pressione possono diventare bombe potentissime"-Vacanze, quasi la metà italiani rinuncia a viaggiare con il proprio cane-Farmaceutica, Confalone (Novartis): "Europa e Italia restino al passo con innovazione"-Ivanisevic, stoccata a Tsitsipas: "Mai visto uno così impreparato"-Autostrade, verso l'aumento dei pedaggi da agosto-Consumi, più spontaneità e meno formalità: 71% italiani cerca contesti senza etichette-"L'esplosione e l'auto in fiamme, così abbiamo salvato un uomo": l'intervento dei carabinieri a Roma-Tumori, Montella (Int Milano): "Occorrono modelli cura adatti a complessità pazienti"

Sport: diritti dei minorenni, presentato un vademecum per i tecnici

Condividi questo articolo:

Catania, 20 ott. – (Adnkronos) – È stato presentato a Catania, nell’ambito di Fiera Didacta Italia, il vademecum La tutela dei diritti dei minorenni nello sport rivolto a tecnici e dirigenti sportivi. A illustrarlo questo pomeriggio a Misterbianco (Ct) l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (Agia) Carla Garlatti, la Dirigente del Dipartimento per lo sport della Presidenza del Consiglio dei ministri, Stefania Pizzolla, la professoressa Adriana Bonifacino, membro del cda di Sport e Salute S.p.A., in occasione del seminario “Yes – Youth and education + Sport – Diritto allo sport per minori”.

Il volumetto di 55 pagine – promosso dal Dipartimento per lo sport, dall’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, dalla Scuola dello sport di Sport e Salute S.p.A.– è stato redatto con il coinvolgimento di numerosi esperti. Nell’occasione, è stata presentata anche un’iniziativa di formazione dedicata ai docenti e ai tutor sportivi sui temi del diritto allo sport dei minorenni, che si svolgerà online su una piattaforma dedicata nell’ambito del progetto YES gestito dal Dipartimento per lo sport insieme a INDIRE.

“Il Dipartimento per lo Sport sta attuando una strategia di promozione e tutela dei minorenni – dichiara il Capo dipartimento per lo sport, Michele Sciscioli –, di cui sono parte integrante il corso di formazione e il vademecum. La formazione è ideata all’interno del progetto ‘Yes, Youth & Education + Sport – Diritto allo sport per minori che si rivolge agli operatori scolastici e sportivi, insegnanti e tecnici, formatori e allenatori, mentre il Vademecum è nato dalla volontà di sostenere soprattutto gli allenatori e fornire loro uno strumento base per la gestione di tutte le situazioni che potrebbero vedere il soggetto di minore età coinvolto in circostanze difficili per le quali è richiesto necessariamente l’intervento di un adulto. Auspico che entrambi siano degli strumenti utili per divulgare conoscenza, formazione e aumentare le professionalità. Dobbiamo continuare a lavorare sinergicamente con gli altri protagonisti del mondo dello sport e della tutela dell’Infanzia, per garantire a tutti i giovani di praticare lo sport e di farlo in sicurezza”.

“L’articolo 31 della Convenzione di New York del 1989 – afferma l’Autorità garante Carla Garlatti, a proposito del vademecum – pur non enunciando espressamente un diritto allo sport, riconosce a bambini e ragazzi quello al gioco e alle attività ricreative. La pratica sportiva rappresenta per bambini e adolescenti un’opportunità, in ambiente protetto, di svago, di condivisione con i pari, di educazione, di sviluppo armonico, di riabilitazione, di inclusione e, nelle situazioni di disagio, anche di riscatto sociale. Il mio auspicio è che queste pagine consentano di trovare stimoli, riferimenti e risorse utili a chi ogni giorno opera in ambito sportivo, permettendogli di non sentirsi solo nell’affrontare fenomeni come bullismo, razzismo, uso di sostanze proibite, abusi e violenze. I tecnici, oltre a trasferire competenze sportive, trasmettono anche valori educativi: con il loro impegno quotidiano rappresentano un punto di riferimento e una fonte di ispirazione per i giovani atleti”.

“Non c’è un solo punto del vademecum che non sia, aldilà della valenza generale, strettamente collegato allo sport – dichiara Adriana Bonifacino, consigliere di amministrazione di Sport e Salute SpA –. L’attività sportiva ha effetti diretti sul benessere dei ragazzi, sul fisico e sulla mente. Penso ai benefici delle relazioni interpersonali che caratterizzano ogni disciplina e alle potenzialità della pratica sportiva per il problema dell’inclusione. Sport e Salute, dunque, farà il massimo per diffondere questo vademecum fra i tecnici e i dirigenti sportivi ai quali affidiamo un po’ della crescita dei nostri ragazzi”.

Questo articolo è stato letto 1 volte.
Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net