ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Milan-Bologna 0-1, Ndoye decide la finale. Festa rossoblù all'Olimpico-Groenlandia, Nasa scopre base nucleare Usa sotto i ghiacciai: era top secret-Quando si gioca l'ultima giornata di Serie A? La risposta del presidente Simonelli-Milan-Bologna, Cesare Cremonini all'Olimpico: tifoso rossoblu doc per la finale-Meloni-Conte, scontro sulle armi: "Da premier era altro Giuseppi". Replica: "Ha tradito l'Italia"-Cerno fuori da dibattito Libe in Ue: da Capezzone a Porro, ecco le reazioni-Pasta, pizza e... cannoli: cosa mangiano i tennisti agli Internazionali-'PagoPa: la pubblica amministrazione che semplifica', confronto tra istituzioni ed enti-Milan-Bologna, alle 21 la finale di Coppa Italia - La partita in diretta-Internazionali, oggi Musetti-Zverev nei quarti - Il match in diretta-Kefiah e fantasmi in Aula alla Camera, Meloni non raccoglie e solo alla fine 'sbotta' con Schlein-Pordenone, donna scomparsa: ricerche in corso-Energia: dal 21 al 23/5 a Piacenza focus idrogeno, nucleare e cybersicurezza-Samsung con Vision Ai rivoluziona il futuro delle smart Tv-Garlasco, blitz a casa Sempio: investigatori alla ricerca di "qualsiasi cosa utile alle indagini"-Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo

RoMA, per aumentare la sicurezza delle aree metropolitane

Condividi questo articolo:

Nasce il progetto RoMA. Obiettivo aumentare il livello di sicurezza del territorio delle grandi aree metropolitane attraverso lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche

Tecnologia al servizio della sicurezza del territorio e delle grandi aree metropolitane: è questa la sintesi del  progetto RoMA (Resilience enhancement Of Metropolitan Areas), presentato oggi all’ENEA. Il progetto RoMA, vincitore del bando MIUR sulle Smart Cities e Communities nel settore relativo alla “Sicurezza del Territorio”, si avvale di un ampio partenariato pubblico-privato che comprende ACEA Distribuzione come capofila, ENEA, Università di Roma “La Sapienza”, Selex ES, E-Security, Selta, Telecom, Himet, Santer Reply, EPS Datacom, Digicom, SPEE.

L’obiettivo del progetto RoMA consiste nello sviluppare tecnologie operative e strumenti di analisi e previsione in grado di accrescere la sicurezza e la resilienza, ossia la capacità di ripristinare in maniera rapida ed efficiente il normale livello di funzionamento in seguito ad una perturbazione, di un sistema complesso come quello metropolitano, che integra il sistema sociale, quello tecnologico-industriale, dei servizi e l’ambiente. Il miglioramento dei sistemi di previsione di eventi naturali e antropici, insieme alla stima dei rischi connessi a tali eventi, può contribuire a mettere in moto meccanismi di allertamento, di reazione e di predisposizione tempestiva di strategie di mitigazione dei danni anche in presenza di perturbazioni rilevanti.

La sicurezza del territorio viene suddivisa nell’ambito del progetto in quattro direttrici: 1 – sicurezza e mobilità; 2 – sicurezza del cittadino e analisi della sua interazione con le politiche dell’amministrazione pubblica; 3 – sicurezza delle infrastrutture che erogano servizi essenziali come luce, acqua e gas; 4 – sicurezza e incolumità del territorio e dei suoi Beni monumentali, paesaggistici e industriali. L’ENEA, grazie alla competenze maturate nei settori delle Smart Cities, della protezione delle infrastrutture critiche, della security e dell’antisismica parteciperà ai progetti dimostrativi sviluppati in tutte le quattro direttrici alla base di RoMA.

Per ogni settore è prevista la realizzazione di centri virtuali di analisi che, attraverso l’utilizzo di tecnologie ICT (in particolare alle reti distribuite sul territorio ed al loro riutilizzo attraverso la spina dorsale ad altissima velocità che le interconnetterà tutte), svolgeranno azioni di supporto nei confronti della Pubblica Amministrazione.

In particolare, è prevista la realizzazione di una rete dedicata di monitoraggio sismico della “Porta del Popolo” a Roma, del “Ponte delle Torri” a Spoleto e dell’area Centro Oli in Val d’Agri, attraverso l’integrazione di sensoristica e di dati satellitari; l’analisi del rischio delle infrastrutture critiche a Roma e nel Lazio in funzione di previsioni meteo messe a punto nel brevissimo periodo, anche con l’utilizzo di radar metereologici; lo sviluppo di modelli di simulazione per lo studio delle procedure di emergenza da adottare in aree molto affollate della Capitale; la creazione di nuovi  strumenti di ausilio alla gestione della mobilità in situazioni di crisi; analisi ambientali di aree agricole e boschive (applicate nell’area del Parco di Veio); lo sviluppo di sistemi di sensoristica per la security; lo sviluppo di nuovi strumenti alla portata dei cittadini, come app per smartphone e tablet, per attivare una collaborazione tra cittadinanza e la Pubblica Amministrazione sia per la segnalazione di disservizi, sia come strumenti per la gestione delle emergenze. Il Progetto creerà una serie di strumenti nuovi che potranno successivamente essere esportati e adattati a molte altre realtà urbane del Paese.

Questo articolo è stato letto 17 volte.

Roma, sicurezza territorio, territorio

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net