ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
EA Sports, oggi down e problemi in Italia: cosa succede-Roland Garros, Errani eliminata: "Finisce la mia carriera nel singolare"-Roma, partono fiamme mentre fa benzina: è gravissimo-Amburgo, attacco con coltello in stazione: almeno 12 feriti, tre gravi. Arrestata una donna-Federlegnoarredo festeggia 80 anni a San Servolo, 52 mld fatturato 2024-Napoli-Cagliari, l''asino azzurro' e l'auto tricolore: i sequestri verso lo scudetto-Elezioni comunali 2025, domenica e lunedì urne aperte in 126 Comuni-Papa Leone XIV, il suo personal trainer: "Era bravo, non mi aveva detto fosse un cardinale"-Piemonte, A2A Ambiente: "Sostenibilità e raddoppio investimenti, trasformiamo rifiuti in risorse"-Piemonte, Ponti (Confindustria): "Su sostenibilità tentiamo di portare avanti una visione di futuro"-Neonati sepolti e uccisi a Parma, Chiara Petrolini rinviata a giudizio-Trump-Harvard, Pastore (Unisa): "Studenti italiani in ansia e preoccupati"-Piemonte, Anci Piemonte: "Regione cerca futuro sostenibile e sinergico con imprese del territorio"-Leclerc vola e la Ferrari sogna, Charles domina libere a Monaco-Turismo, FH55 Hotels: crescita consolidata e nuovo volto per il Grand Hotel Palatino-E' morto Sebastiao Salgado, il celebre fotografo aveva 81 anni-Denisa Maria Adas scomparsa, è stata rapita? L'ultima pista-Tumori, oncologo De Vivo: "L'attività fisica ha un impatto favorevole su prognosi"-Napoli, marea azzurra in città aspettando lo scudetto-Chiara Giallonardo incinta, l'annuncio a La volta buona: "Mamma a 46 anni, è un miracolo"

Condizionatori e inquinamento: come stare al fresco senza nuocere al pianeta

Condividi questo articolo:

Apparecchi più efficienti, accortezze di utilizzo e pannelli solari ci possono aiutare, ecco come

A causa dei gas refrigeranti utilizzati per rinfrescare l’aria nei condizionatori meno recenti e a causa dell’alto tasso di energia elettrica consumata dai motori, i condizionatori sono un elemento che contribuiscono fortemente al problema della crisi climatica.

A partire dalla metà del ’900 infatti, la loro diffusione è aumentata a dismisura raggiungendo ogni angolo del mondo, soprattutto quelle zone dove sono presenti climi più caldi. Negli ultimi anni, questo fenomeno è aumentato di pari passo con l’aumento della temperatura media globale, che porta estati caldissime come quella che stiamo attraversando.

Si stima infatti che siano circa 2 miliardi i condizionatori attivi in tutto il mondo (concentrati soprattutto negli USA, in Cina e in Giappone) e il numero è in aumento.

Numero che se moltiplicato per la quantità di energia necessaria per alimentarli, rende palese il bisogno di un intervento.

Per questo si è resa necessaria un’innovazione nel settore della climatizzazione, andando a sfruttare le più recenti tecnologie verdi per compensare l’impronta di CO2 generata dai condizionatori e andando a migliorarne l’efficienza energetica, in modo da ridurre i consumi di energia necessari per raffreddare gli ambienti sia domestici che industriali.

Sono infatti disponibili alcune tecnologie in grado di sostituire l’attuale modello di condizionatore.

Dai refrigeratori evaporativi, in grado di sfruttare alcuni principi di evaporazione dell’acqua per trasferire il calore, ai più semplici pannelli solari in grado di produrre energia elettrica durante il giorno e di trasferirla al condizionatore per farlo funzionare. Inoltre se si uniscono i pannelli ad un piccolo sistema di accumulo di energia, sarà possibile utilizzarli anche durante le giornate nuvolose o le ore notturne ( nel caso in cui si utilizzi il condizionatore per ottenere aria calda).

In ogni caso, la componente fondamentale per il risparmio di energia e inquinamento ( e soldi in bolletta) è l’essere umano. Sta a noi applicare alcune accortezze per consumare in modo efficiente:

  • impostando il condizionatore in modalità deumidificatore dopo circa 15 minuti di raffreddamento (ad un massimo di 26 gradi) , in modo da mantenere fresco l’ambiente senza far lavorare il motore al massimo per tutto il tempo di utilizzo

  • migliorando l’isolamento termico degli edifici in cui abitiamo

  • lavorando per evitare che il fresco generato all’interno della stanze venga disperso all’esterno attraverso muri o finestre non correttamente coibentate.

Luna Riillo

Questo articolo è stato letto 62 volte.

climatizzazione, condizionatori e inquinamento, gas refrigeranti, impronta co2, pannelli solari

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net