ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Dazi, Federmanager: "Serve risposta politica efficace per istanze di crescita del Paese"-Donazione, asta benefica e murale, Ichnusa contro l’abbandono del vetro-Milano, 15enne uccide anziana: prima la colpisce con una lampada e poi la strangola-Serie A e la lotta a pirateria audiovisiva: "Fenomeno criminale che sottrae risorse vitali"-Ricerca: Tor Vergata-Inaf, scoperta 'nuova finestra' su studio dell’universo estremo-Giro d'Italia, a Pedersen anche la quinta tappa. Terza vittoria per la maglia rosa-Sinner all'Olimpico per Milan-Bologna, ecco perché Jannik tifa i rossoneri-Artigianato in Fiera, a Milano nuova edizione estiva dal 29 maggio al 2 giugno-Schlein parla alla Camera, Meloni perde la pazienza al question time - Video-Covid, falsi vaccini: Madame a giudizio, Camila Giorgi sceglie rito abbreviato-Neonati sepolti, archiviata la posizione dei genitori di Chiara Petrolini-Rocio Munoz Morales, imbarazzo a 'La volta buona': il retroscena su Raoul Bova-Emanuele Pozzolo espulso dal gruppo di Fratelli d'Italia alla Camera-Carta d’Identità elettronica, a Roma nuovi open day 17 e 18 maggio-Fondazione Venezia Capitale mondiale della sostenibilità, Renato Brunetta confermato presidente-Vasculiti Anca-associate, studio 'alto impatto economico e pochi centri'-Magi alla Camera vestito da fantasma, segretario +Europa espulso e portato via di peso - Video-Territorio, Cni: "Individuare le nuove tecnologie per agire in maniera preventiva su eventi distruttivi"-Dai terremoti alle alluvioni: ecco cosa spaventa di più gli italiani-Meloni: "A Gaza situazione umanitaria sempre più ingiustificabile"

I tesori nascosti lungo le vie consolari di Roma

Condividi questo articolo:

Si presenta alla Camera di Commercio di Roma i ‘Tesori lungo le Vie Consolari romane’ per parlare di arte e cultura. E’ stato creato anche un sito internet in tre lingue e un’applicazione I-phone, ‘Tesori in palmo di mano’. Da Ardea a Palestrina, a Prima Porta lungo le 13 vie consolari della Capitale

L’antica città di Ardea risalente al IV secolo a.C, le rovine di Monterano con la chiesa e il convento progettati da Gian Lorenzo Bernini, l’imponente Palazzo Colonna-Barberini di Palestrina e la villa di Livia a Prima Porta. Sono solo alcuni dei tesori poco conosciuti che si trovano a due passi da Roma, destinazioni ottimali per una giornata fuori porta. Per scoprirli, l’Associazione Civita, con il sostegno della Camera di Commercio di Roma ed il patrocinio della Provincia, lancia il progetto “Tesori in un palmo di mano. Luoghi da scoprire lungo le Vie Consolari romane”. Dodici itinerari di visita lungo 13 vie consolari – Flaminia, Cassia, Claudia Braccianese, Aurelia, Portuense, Severiana, Ardeatina, Appia, Latina, Prenestina, Tiburtina, Nomentana, Salaria – per conoscere più di 180 “tesori”: beni archeologici, antiche abbazie, centri abitati, straordinari paesaggi. Il progetto, che verrà presentato domani giovedì 12 maggio presso la sede della Camera di Commercio di Roma, ha portato alla realizzazione del volume “Tesori lungo le Vie Consolari romane. Storia, arte e paesaggio nella Provincia di Roma”, del sito web “Tesori intorno a Roma” , in italiano, inglese e tedesco, e dell’applicazione iPhone “Tesori in un palmo di mano”.(Al. Se.)

Questo articolo è stato letto 238 volte.

ardea, aurelia, cassia, portuense, prima porta, provincia di roma, Roma, tesori intorno roma, vie consolari

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net