ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Cristina Plevani vince l'Isola dei Famosi 2025-Cinema, si dimette Dg Mic Borrelli: Giuli prende atto e lo ringrazia-Ucraina, 007 Kiev: Corea del Nord triplicherà soldati in Russia, fino a 30mila in più-Sciopero treni del 7 e 8 luglio: gli orari della protesta e le fasce di garanzia-Isola dei famosi 2025, paura in finale per Loredana Cannata in prova subacquea-Caldo, l'esperto: "Siamo 7-8°C oltre le medie climatiche di fine di giugno"-Il caldo miete vittime in Italia ed Europa, oggi 18 città da bollino rosso: venerdì saranno 20-Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare-Sicurezza stradale, Salvini firma decreto su alcolock-Paolini fuori da Wimbledon 2025: "Potevo fare di più, ora sono stanca"-Italia-Usa, Meloni: "Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente"-Caso Garlasco, consulenza Poggi: "Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida"-Caldo, firmato protocollo lavoro: "Priorità a salute e sicurezza"-Garlasco, consulenti famiglia Poggi: "Impronta 33 non è di Sempio"-'Concerti' di ultrasuoni per le microalghe per aumentare la produzione-Omicidio Mastrapasqua, Rezza condannato a 27 anni: uccise per cuffie da 14 euro-Roma, l'app Julia incassa i complimenti del commissario Ue Tzitzikostas-Zamaro (Fvg): "Al lavoro per migliorare performance e gradimento cittadini"-Sean 'Diddy' Combs, il verdetto: colpevole per prostituzione ma assolto dalle accuse più gravi-Microsoft taglia 9000 dipendenti, da inizio anno 65mila dipendenti in meno nel tech americano
guanti

Guanti per “sentire” le cose nella realtà virtuale

Condividi questo articolo:

guanti

Facebook ha realizzato guanti tattili per “sentire” gli oggetti nel metaverso

Di recente Facebook ha annunciato i suoi piani per costruire un metaverso, ovvero una “sorta di realtà virtuale condivisa tramite internet, dove si è rappresentati in tre dimensioni attraverso il proprio avatar“, dice Wikipedia.

Nella progettazione di questo ponte tra la nostra realtà e il virtuale, il social network ha anche annunciato che sta costruendo un guanto tattile che permetterà di “toccare” gli oggetti nel metaverso – tra l’altro, ha anche deciso di cambiare il nome in “Meta”.

Il guanto è stato progettato per essere leggero, morbido e anche per catturare perfettamente i movimenti della mano di chi lo indossa.

È stato progettato per riprodurre “una gamma di sensazioni complesse e sfumate per chi lo indossa come pressione, consistenza e vibrazione per creare l’effetto di sentire un oggetto virtuale con le mani“, secondo quanto detto dall’azienda in post del suo blog.

Stiamo creando quasi tutto da zero su questa disciplina“, ha detto Sean Keller, direttore della ricerca di Facebook Reality Labs sul blog.

Stiamo imparando come le persone percepiscono le sensazioni del tatto e come completano i compiti. Stiamo cercando di capire come adattare l’intera varietà di forme e dimensioni della mano umana, mantenendo l’accoppiamento meccanico con l’utente“.

Al momento, il guanto utilizza centinaia di minuscoli attuatori per indurre chi lo indossa a pensare di toccare qualcosa nel mondo virtuale. Ma sono tutt’altro che ideali, creano troppo calore. Sono anche troppo ingombranti, costosi e affamati di energia, secondo l’azienda. Per questo, il team sta esaminando l’utilizzo di campi elettrici e attuatori pneumatici per indurre le mani a sentire qualcosa.

Ma questo lascia ancora in sospeso una grande domanda: abbiamo davvero bisogno dei guanti di Meta per rendere il suo metaverso più reale?

La società sta scommettendo molto sulla realtà virtuale, sostenendo che gli avatar tridimensionali di noi stessi alla fine sostituiranno l’interazione umana che bramiamo così tanto, specialmente dopo quasi due anni di blocchi COVID.

Ma è davvero quello che vogliamo?

La rete è una risorsa ma anche una grande trappola che separa, confonde, radicalizza. Consentire a un’azienda di prendere il controllo della nostra fisicità e del nostro senso del tatto è una cosa sulla quale riflettere due volte. E poi altre due volte e poi altre due volte ancora.

Questo articolo è stato letto 35 volte.

facebook, guanti, guanti tattili, guanti virtuali, metaverso, toccare oggetti nel metaverso

Comments (4)

I commenti sono chiusi.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net