ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Garlasco, pm: "C'è impronta di Sempio". Traccia inutile per i Ris-Russia, le manovre di Putin spaventano la Finlandia. Trump: "Nessun rischio"-Ucraina, Trump vuole rimpatriare i rifugiati: il piano con le auto-deportazioni-Ucraina-Russia, Meloni sente Papa e Zelensky: Vaticano pronto ad ospitare negoziato-Elisabetta Franchi investe un ciclista e posta sui social, è polemica-Superenalotto, numeri combinazione vincente oggi 20 maggio-Floriana Secondi chi è, ospite oggi a Belve: l'infanzia difficile, il figlio Domiziano e il Grande Fratello-Vaccini, Frumento (Asl 2 Liguria): "Tecnologia mRna migliora gestione ed evita sprechi"-'Sostenibilità: i giovani e la percezione del futuro', il 26 maggio la presentazione del libro-Caso Garlasco, il supertestimone alle Iene: "Stefania Cappa era nel panico con un borsone"-Femminicidio Lorena Quaranta, Cassazione conferma ergastolo per De Pace-Tumore colon retto, Masi (UniPi): "Aumentare adesione screening, può salvare tante vite"-Tumori, Mazzeo (Pd): "Compito istituzioni è avere sempre la persona al centro"-Michele Morrone chi è, l'attore ospite oggi a Belve: ex moglie, film erotico e alcolismo-Tecnologia mRna, Ansaldi (Alisa): "Flessibilità ed efficacia i vantaggi"-Infortuni, Consulenti del Lavoro: formazione obbligatoria continua e rafforzamento controlli-Romania, Simion chiede l'annullamento del voto delle presidenziali-Vaccini, Icardi (UniGe): "Con mRna il futuro è adesso anche per patologie come Rsv"-Imprese, a Roma gli Stati Generali Aepi: focus sulle eccellenze-Garlasco, pm: "C'è impronta Sempio". Ma per Ris "traccia inutile e senza sangue"

Green Job made in Italy: guide ed educatori nei parchi della Sardegna

Condividi questo articolo:

La ‘green economy’ rappresenta sempre di più una importante opportunità di sviluppo e lavoro. Dalla Sardegna arriva un esempio, una opportunità di lavoro a contatto con le risorse naturalistiche ed ambientali di una delle regioni più belle d’Italia

Quando si dice ambiente e lavoro. A breve avranno avvio alcuni interessantissimi corsi, che si potrebbero concretizzare in impieghi temporanei, organizzati dal Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena grazie anche alla collaborazione con l’assessorato Regionale al Lavoro e naturalmente la Regione Sardegna.

Si tratterà di corsi che formeranno principalmente due utilissimi profili:  Educatore Ambientale e Guida Ambientale. I corsi inizieranno a durante il mese di settembre di questo stesso anno e si concluderanno a febbraio 2012 per un totale di 800 ore l’uno e 400 ore l’altro.

Al corso di Educatore Ambientale potranno partecipare al massimo 18 allievi, e le lezioni si divideranno in momenti teorici e ovviamente esperienze pratiche sul campo. I requisiti per partecipare al corso sono: residenza nella provincia di Olbia Tempio o Sassari;esperienze precedenti nell’ambito di aree protette;possesso al minimo di laurea triennale.

Se invece siete interessati al corso per Guide ambientali, oltre alla residenza in provincia di Olbia Tempio o Sassari, dovrete essere in possesso di un diploma di scuola media superiore, meglio ancora se di un titolo di studio superiore.

Nel sito dell’iniziativa si potrà scaricare il modulo di domanda che dovrà essere inviato, compilato in tutte le sue parti all’indirizzo Ente Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena Via Giulio Cesare n. 7 – 07024 La Maddalena (OT) non oltre il 30 aprile 2011. Si potrà anche optare per l’invio elettronico tramite indirizzo di posta elettronica. Alla conclusione del percorso formativo si otterrà l’attestato di frequenza con tanto di qualifica conseguita.

Per scaricare la modulistica e ottenere informazioni aggiuntive visitate questo link.

(VG)

Questo articolo è stato letto 41 volte.

Green job, guida ambientale, lavoro, lavoro verde, ricerca lavoro, sardegna

Comments (7)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net