ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Belen lancia la maschera vulvare, la parodia (pungente) di Valentina Persia-Agsm Aim, oltre 1 mld di investimenti per la transizione-Santanchè: "Overtourism? Italia nazione di qualità, importante spesa procapite che crea valore"-Donatella Rettore: "Giorgia? Sopravvalutata". La replica pungente della madre Elsa-Assolavoro: "2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro"-Ue, respinta mozione di censura contro Commissione von der Leyen-Assolavoro: "Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento"-Assolavoro: "485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego"-Assolavoro: "Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione"-Assolavoro: "I 10 principali vantaggi della somministrazione"-Di Maio (Assolavoro Formazione): "Sistema formazione professionale sottoutilizzato"-Blue economy, Rixi: "Serve svolta Ue su cantieristica per rilancio e sicurezza"-Metsola: "Urgente costruire un'Europa più resistente per contrastare shock"-La malattia (anche fake) fa tendenza, Antonacci e Gerry Scotti vittime del clickbait-Sinner-Djokovic e quel punto in Coppa Davis che ha cambiato la storia-Il 60% degli italiani ha la parodontite, ecco come salvare gengive e denti-Malattie rare: rapporto MonitoRare Uniamo, il sistema raccontato dai protagonisti-Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia-Assolavoro formazione, 3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie-Lollobrigida: "Mare risorsa cardine, per anni Ue ha sacrificato produzione pesca"

Dissalare l’acqua del mare, con il micro filtro al grafene

Condividi questo articolo:

Dissalare l’acqua del mare risparmiando energia e’ possibile, grazie ad uno speciale micro filtro al grafene, realizzato dall’azienda Lockheed Martin

Dissalare l’acqua del mare grazie ad uno speciale micro filtro al grafene, (l’innovativo materiale ottenuto dalla grafite e costituito da uno strato monoatomico di atomi di carbonio). E’ questa, in sintesi, la caratteristica principale di una nuova tecnologia di dissalazione delle acque di mare, messa a punto dalla ‘Lockheed Martin’, la famosa azienda di ingegneristica aerospaziale che rifornisce la difesa americana di armi e velivoli. Proprio a tal proposito, potrebbe risultare bizzarro, (se non addirittura forzato), identificare la sostenibilità ambientale ed energetica, come la principale ‘mission’ di un’azienda che, invece, fonda il suo stesso core business sulla produzione di strumenti militari. Allo stesso tempo però, si deve anche tener conto di come la società abbia lavorato su una tecnologia estremamente efficace, che potrebbe dare un contributo enorme nell’ambito dell’approvvigionamento idrico sostenibile.

Per dissalare l’acqua del mare infatti, il nuovo sistema sfrutta un particolare processo in grado di abbattere drasticamente i costi energetici ed ambientali: si tratta, in pratica, di una sorta di filtro (o membrana), costituita da sottilissimi fogli di grafene, sui quali vengono applicati dei micro fori della larghezza di un nanometro (un miliardesimo di metro). Questi micro fori, ovviamente, sono grandi abbastanza da lasciar passare l’acqua ma troppo piccoli per le particelle di sale contenute nel ‘liquido salino’, che rimarrebbero quindi bloccate sulla membrana.

Dissalare l’acqua del mare con questo sistema, assicurano gli scienziati della ‘Lockheed’, permette un maggiore risparmio di energia rispetto alla tradizionale tecnologia ad ‘osmosi inversa’, dove il ‘liquido salino’ deve essere spinto con una pressione estremamente elevata verso le classiche membrane che, simili a dei ‘setacci molecolari’, lasciano poi passare la risorsa idrica potabile. Tutto questo, ovviamente, è possibile perché, sempre secondo i ricercatori, ‘il micro filtro al grafene è 500 volte più sottile del migliore filtro in commercio e migliaia di volte più resistente. L’energia e la pressione necessarie per filtrare il sale sono cento volte inferiori’.

Dissalare l’acqua del mare con il nuovo sistema della ‘Lockheed Martin’ potrebbe quindi  aumentare le possibilità di sopravvivenza di milioni di persone, soprattutto in quelle zone del mondo dove risulta difficile l’accesso alle risorse idriche potabili. Tuttavia, per avere dati più certi sul funzionamento e sui consumi effettivi dell’impianto, occorrerà aspettare la sua fase di commercializzazione. Per ora, alcune fonti non ufficiali, confermano che i primi test sperimentali del ‘prodotto’ dovrebbero iniziare già entro la fine del 2013.

(Matteo Ludovisi)

Questo articolo è stato letto 1.177 volte.

acqua, dissalare, energia, grafene, mare

Comments (17)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net