ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Caso Garlasco, consulenti divisi: certezze e dubbi sull'impronta 33-Dazi, Trump: "Con Ue accordo possibile al 50%". E attacca su immigrazione e rinnovabili-Bagagli a mano in aereo, da domani si potranno portare fino a 2 litri di liquidi-Polonara torna a casa dopo il primo ciclo di cure per la leucemia-SuperEnalotto, la combinazione vincente di oggi 25 luglio-Esce fuori strada e si ribalta con il Suv, Giorgetto Giugiaro ricoverato a Olbia-Usa, sparatoria in un college del New Mexico: un morto, il killer è in fuga-Trump nel mirino di South Park, la Casa Bianca contro il cartoon-Mondiali di scherma, tre medaglie per l'Italia: Favaretto, Curatoli e Cristino in bronzo-West Nile, sette nuovi casi nel Lazio: due presentano sindrome neurologica-Industria, l'esperto: "Passaggio generazionale è urgenza, tanti gli ostacoli che lo rallentano"-"Zanzara è l'animale più pericoloso del mondo": ecco perché-Tour de France, ad Arensman la diciannovesima tappa. Pogacar resta in giallo-Prato, giallo in un residence: un uomo trovato morto, un altro ferito-Startup, L’esperto: "90% fallisce entro 5 anni, non mancano idee, ma metodo e risorse"-Revenge Porn, Mauro Icardi denuncia Wanda Nara per aver diffuso un suo video intimo-Piastri, super pole sprint a Spa. Leclerc quarto, male Hamilton-Caso Garlasco, perizia consulenti Stasi: "Impronta 33 è di Sempio ed è intrisa di sangue e sudore"-Effetto kiss cam dei Coldplay, dopo il Ceo anche Kristin Cabot si dimette da Astronomer-Covid, "vaccini hanno evitato più di 2,5 milioni di morti nel mondo": lo studio

Acqua non potabile in diversi comuni del Lazio

Condividi questo articolo:

In diversi Comuni del Lazio dal 1 gennaio 2013 sono scattate le ordinanze di non potabilita’ dell’acqua: troppo arsenico e troppi floruori

In diversi comuni del Lazio sono scattate le ordinanze di non potabilità dell’acqua, a causa dell’elevata presenza di arsenico e floruori: il 31 dicembre 2012, infatti, sono scadute le possibilità di ulteriori proroghe per le deroghe ai parametri delle acque potabili e molti Comuni non hanno raggiunto gli obiettivi fissati, non riportando i valori delle sostanze previste dal Dlgs 31/2001 al di sotto dei valori stabiliti dalla legge.

A lanciare l’allarme dell’acqua non potabile è Legambiente, che ha fatto sapere anche che l’unica regione che non è riuscita a ripristinare i valori in tempo è il Lazio. Nei comuni dell’Ato 1 di Viterbo si supera di gran lunga il limite di arsenico consentito nell’acqua che scorre dal rubinetto e per questo dalla giornata di ieri, 1 gennaio 2013, sono state applicate ordinanze che limiteranno l’uso dell’acqua potabile, fino a quando non si faranno gli interventi necessari per abbattere le concentrazioni di arsenico. La Regione Lazio, al momento, prevede altri due anni per la realizzazione di tutti gli interventi necessari, ma i tempi dovranno essere molto più rapidi se si vuole garantire un’acqua buona e di qualità a tutti i cittadini. In particolare, se le analisi fatte da Legambiente nei mesi scorsi venissero confermate, in 43 comuni dell’Ato 1 di Viterbo, sarebbero ben 141 i campioni che risulterebbero fuori norma per l’arsenico dal prossimo 1 gennaio 2013 e ben 48 i campioni fuori norma per i floruori.

Il caso dell’acqua non potabile è storia vecchia: da anni era stato rilevato un tasso di arsenico troppo elevato nell’acqua che scorre dai rubinetti della Viterbesi, così come erano stati rilevati tassi troppo alti di floruori. La Regione Lazio aveva chiesto e ottenuto dalla Comunità Europea provvedimenti di deroga per il triennio 2010-2012 per riportare i parametri a livello ottimale: tanti sono i Comuni che hanno raggiunto gli obiettivi, ma ancora diversi Comuni non hanno messo a norma la situazione.

(gc) 

Questo articolo è stato letto 79 volte.

acqua, acqua non potabile, acqua Viterbo, potabilità acqua, Viterbo

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net