ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa

Nuova ricerca per combattere i disturbi dello sviluppo

Condividi questo articolo:

I ricercatori hanno scoperto un meccanismo che regola il processo di imprinting di un gene nei topi che può portare ad una serie di terapie epigenetiche per una varietà di disturbi dello sviluppo

L’imprinting genomico è un processo biologico che trasforma i geni per aiutare a controllare lo sviluppo iniziale dei mammiferi, come crescono gli embrioni e la placenta. Sebbene un imprinting errato possa causare profondi difetti di sviluppo e disturbi gravi che portano a problemi di salute permanenti, non sono stati ancora ben compresi né i meccanismi che lo regolano, né la maniera in cui gli errori si fanno spazio nel processo.

Tra gli altri, ci stanno lavorando il Boston Children’s Hospital e gli scienziati della Harvard Medical School e sono proprio loro che hanno fatto la scoperta che potrebbe aiutare con diversi disturbi.

Hanno identificato, infatti, un meccanismo che regola il processo di imprinting genomico nei topi, compresi alcuni geni centrali per la crescita placentare: se il meccanismo venisse confermato attraverso ulteriori ricerche nell’uomo, probabilmente offrirebbe una gamma di terapie epigenetiche per vari disturbi dello sviluppo come l’autismo.

La scoperta più importante in questo campo è stata quella della metilazione del DNA, a cui tutto quello che è stato trovato in seguito è stato riportato, ma i ricercatori, questa volta, hanno scoperto delle zone «modificate» che risultano indipendenti da questa modificazione epigenetica: hanno individuato una modificazione chimica a uno degli istoni, che si chiama H3K27me3, e hanno identificato 76 geni potenzialmente regolati da questa che non dipendono in alcun modo dalla metilazione del DNA.

Questi geni sono legati a gravi anomalie degli occhi e degli arti e a problemi con lo sviluppo placentare, e quindi i risultati di questo studio potrebbero portare a terapie che gestiscono e curano i difetti causati da errori nell’imprinting genomico. Speriamo.

Questo articolo è stato letto 26 volte.

genetica, ricerca, salute, terapie epigenetiche

Comments (53)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net