ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Greta Spreafico, riaperto il caso: nuovo indagato per omicidio-2 Giugno, Meloni e Sangiuliano a mostra su Mazzini al Vittoriano-Roland Garros, Arnaldi ko in 4 set-A12, maxi incidente al casello di Rosignano nel livornese: 3 morti-Messico, oggi al voto per la storica elezione della prima 'presidenta'-Venezia, bimba ingoia tappo di plastica e muore-Festa della Repubblica, sfila la Croce Rossa: "Da 160 anni in campo con azioni concrete" - Video-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill: "Picchiato senza motivo, ho avuto paura"-Cina sull'altra faccia della Luna, la sonda Chang'e-6 arrivata su lato nascosto-Ucraina, Zelensky: "Cina lavora per impedire a Paesi di venire a summit pace"-MotoGp Italia, Bagnaia trionfa davanti a Bastianini e Martin-Incidenti mortali, a Grosseto 2 vittime in scontro tra moto. A Venezia 20enne si schianta in Vespa-Militante Fratelli d'Italia aggredito in autogrill, Lollobrigida: "Intolleranza politica preoccupa"-Dispersi nel Natisone, individuati i corpi delle due ragazze: si cerca il terzo-Messina, 19enne trovato morto in strada: ha evidente ferita da arma da fuoco-Israele, Herzog: "Pieno sostegno a Netanyahu su accordo per rilascio ostaggi"-Festa della Repubblica, l’inno nazionale cantato da Claudio Baglioni sotto la pioggia - Video-Festa della Repubblica, Mattarella ha reso omaggio all’Altare della Patria: ora la parata-Cagliari, coltellata fatale dopo lite in un locale: ucciso a 37 anni-Tax Freedom Day, da domani 3 giugno i soldi guadagnati non vanno più al fisco: cosa significa

Innovazione e ambiente. Inaugurato il centro di ricerca i.lab di Italcementi

Condividi questo articolo:

Inaugurato il centro di ricerca i.lab progettato da Richard Meier, che con i 13 milioni di euro destinati ogni anno all’innovazione, conferma il grande impegno impegno di Italcementi per definire e diffondere una cultura del costruire attenta all’ambiente e all’uomo

23 metri quadri a disposizione di ingegneri e ricercatori, impegnati per l’innovazione dei materiali e delle tecnologie per la green construction.E’ il nuovo centro ricerca e innovazione di Italcementi i.lab, realizzato su progetto dell’architetto americano Richard Meier.

Con oltre 60 brevetti negli ultimi 10 anni, che spaziano dal cemento fotovoltaico a quello trasparente, per approdare a tecniche costruttive in grado di ridurre l’impatto di Co2, Italcementi è fortemente impegnata nell’innovazione al servizio dell’ambiente e della sostenibilità.

“L’innovazione rappresenta la leva strategica attraverso cui Italcementi punta a costruire il proprio vantaggio competitivo” ha affermato Carlo Pesenti , consigliere delegato di Italcementi, spiegando che l’obiettivo del gruppo e’ la ricerca continua di processi di produzione sostenibili e di soluzioni architettoniche innovative.

Il budget annuo che il gruppo Italcementi destina alle attivita’ di Ricerca e Sviluppo e’ di circa 13 milioni di euro, con una incidenza sul fatturato fra le piu’ significative del settore.

“Negli ultimi 10 anni abbiamo depositato 60 brevetti. Il tasso di innovazione del gruppo – prosegue Pesenti – ovvero il rapporto tra i ricavi derivanti da progetti di innovazione e il totale delle vendite, e’ attualmente pari a 4 mentre nel 2010 era 3.9, in progressivo aumento secondo i programmi. L’obiettivo e’ di stabilizzare a medio-lungo termine un ratio pari a 5”.

Il costo totale dell’intera opera e’ ammontato a circa 40 milioni di euro e sono cinque i temi strategici studiati e approfonditi nell’attivita’ di i.lab: nuovi clinker, cementi o leganti alternativi ai piu’ tradizionali cementi Portland, prodotti speciali come il cemento fotocatalitico TX Active, il cemento trasparente i.light e altri, calcestruzzi e malte per ripristini e rinforzi strutturali, soluzioni tecniche finalizzate alla riduzione dell’impatto di CO2 nel settore industriale dei materiali da costruzione e networking con architetti e progettisti a livello mondiale per definire e diffondere una cultura del costruire attenta all’ambiente e all’uomo.

Questo articolo è stato letto 13 volte.

ambiente, cemento, costruzioni, innovazione, italcementi, ricerca

Comments (4)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Ecoseven è un prodotto di Ecomedianet S.r.l. Direzione e redazione: Lungotevere dei Mellini n. 44 - 00193 Roma
Registrazione presso il Tribunale di Roma n° 482/2010 del 31/12/2010.redazione@ecoseven.net