ULTIMA ORA:
Post title marquee scroll
Ucraina, Trump: "In 2 settimane sapremo se Putin ci prende in giro"-Farmaci malattie rare: report ExploRare3.0 su Proms, estensione indicazioni e spesa Ssn-Meloni riceve il 3 giugno Macron a Roma-Imprese, Moratti: "Semplificare vincoli troppo onerosi di transizione digitale ed ecologica"-Sostenibilità, Procaccini: "Elettrificazione forzata parte delle criticità scorsa legislatura europea"-Federdistribuzione, Buttarelli: "Settore investe in sostenibilità e innovazione, Ue ci sostenga"-Simpatia, verità e poco politically correct: il successo di Balotelli a Belve-Mattarella: "Nessun potere è immune da vincoli e controlli"-Conclusa la 'Maratona' bullismo, nell'indagine giovani si raccontano 'ci sentiamo soli'-Camilla Sanvoisin, assolto il fidanzato per possesso di metadone-Nuova evasione dal carcere di Bollate, 55enne ammessa a lavoro esterno non rientra in istituto-Juventus, Giuntoli in bilico: Comolli nuovo dirigente bianconero?-Mobilità, Vota (Bolt): "Lavorare per cambiarla nelle città italiane"-Metro Italia, inaugurato a Pontedera terzo deposito dedicato a consegne dirette a clienti-Dazi, Nardella: "Rispondere allo stesso modo ci penalizza, dobbiamo riaprire discorso su web tax"-Bullismo, De Sario: "Vissuto come minaccia pervasiva più della droga"-Bullismo, Marmorato: "Formare i genitori prima dei ragazzi"-Stop ai passeggeri frettolosi, in aereo arriva la multa: l'idea in Turchia-Caleb Followill ko, unfortunio per il frontman dei Kings of Leon: tour annullato-realme GT 7: il nuovo Flagship Killer ridefinisce potenza e autonomia con attenzione al design

Tracce organiche sulla cometa di Rosetta

Condividi questo articolo:

La cometa obiettivo di Rosetta stupisce tutti: materiale organico sulla superficie

 

La ‘cometa di Rosetta’ è coperta da uno strato grigio di polveri organiche ed è più calda del previsto. A dirlo sono i primi dati, rilevati grazie allo spettrometro italiano Virtis, della missione dell’Agenzia Spaziale Europea (Esa) presentati negli Stati Uniti, nel convegno dell’American Geophysical Union (Agu).

Secondo lo strumento, infatti, la cometa è coperta da una polvere di materiali organici a base di carbonio. Attenzione, questo non significa certo che sulla cometa vi è vita: è vero che sono elementi che possono costituire la base del materiale organico indispensabile alla vita, ma non è detto che lo siano effettivamente. Di grande rilievo, però, è il fatto che questi siano stati individuati sulla superficie di un corpo celeste e in modo stabile.

 

Non è tutto. Come dicevamo, lo strumento Virtis (Visible and Infrared Mapping Spectrometer), che si trova a bordo della sonda Rosetta e del quale è responsabile Fabrizio Capaccioni, dell’Istituto di Astrofisica e Planetologia Spaziali dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (Iaps-Inaf), ci fa sapere  anche che la cometa è molto più ‘calda’ del previsto, con la temperatura di meno 50 gradi, confrontabile a quella che si registra in estate nelle zone interne dell’Antartide.